Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Cavatappi
Cavatappi: L'Arte di Aprire il Vino con Stile e Precisione
Benvenuti nella nostra esclusiva collezione di cavatappi, l'accessorio indispensabile per ogni amante del vino. Un cavatappi non è solo uno strumento, ma un simbolo di convivialità, un invito alla degustazione e un'espressione del tuo apprezzamento per la cultura del vino. Scoprite con noi la storia, i tipi e i segreti per scegliere il cavatappi perfetto.
Perché un Buon Cavatappi è Fondamentale per Ogni Enofilo
Un cavatappi di qualità fa la differenza tra un'apertura del vino agevole e piacevole e un'esperienza frustrante. Ecco perché è importante scegliere con cura il tuo cavatappi:
- Preservare l'Integrità del Tappo: Un buon cavatappi estrae il tappo in modo pulito e uniforme, senza romperlo o sbriciolarlo, evitando che frammenti finiscano nel vino.
- Facilitare l'Apertura: Un cavatappi ben progettato richiede uno sforzo minimo per aprire la bottiglia, rendendo l'esperienza più piacevole e accessibile a tutti.
- Durata nel Tempo: Un cavatappi di qualità è realizzato con materiali resistenti e progettato per durare nel tempo, diventando un compagno fidato per anni di degustazioni.
- Stile e Design: Il cavatappi può essere un'espressione del tuo stile personale. Scegli un modello che ti piaccia e che si integri con la tua collezione di accessori per il vino.
Cavatappi: Tipi, Meccanismi e Materiali
Esistono diversi tipi di cavatappi, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica dei più comuni:
- Cavatappi a Leva (o a Doppia Leva): Uno dei tipi più popolari, grazie alla sua facilità d'uso. Le due leve permettono di estrarre il tappo in modo uniforme e senza sforzo. Perfetto per i principianti e per chi cerca un'apertura senza problemi.
- Cavatappi a Vite Continua (o a T): Un modello tradizionale e robusto, ideale per chi cerca un cavatappi semplice e affidabile. Richiede un po' più di forza e precisione rispetto al modello a leva.
- Cavatappi Sommelier (o a Serpente): Il cavatappi preferito dai professionisti del vino. Dotato di una spirale affilata, un coltellino per tagliare la capsula e una o due leve per estrarre il tappo. Richiede un po' di pratica per essere utilizzato correttamente, ma offre un controllo preciso e un'estrazione pulita.
- Cavatappi Elettrico: Una soluzione pratica e veloce per aprire il vino senza sforzo. Basta posizionare il cavatappi sulla bottiglia e premere un pulsante. Ideale per chi ha problemi di forza o per chi apre molte bottiglie.
- Cavatappi a Pompa d'Aria: Un metodo alternativo per aprire il vino senza spirale. Inserisce un ago attraverso il tappo e inietta aria per farlo uscire. Richiede delicatezza per evitare di danneggiare il tappo o il vino.
- Cavatappi da Parete: Un'opzione elegante e funzionale per bar, ristoranti e cucine. Si fissa al muro e permette di aprire le bottiglie in modo rapido e sicuro.
- Materiali: I cavatappi sono realizzati in diversi materiali, ognuno con le sue caratteristiche:
- Acciaio Inossidabile: Resistente, durevole e facile da pulire. Ideale per spirali e parti meccaniche.
- Legno: Un materiale classico ed elegante per il manico. Offre una presa confortevole e un tocco di calore.
- Plastica: Leggera e resistente, spesso utilizzata per parti del corpo del cavatappi.
- Materiali Compositi: Combinano leggerezza, resistenza e design moderno.
Come Scegliere il Cavatappi Perfetto per Te
Quando scegli un cavatappi, considera attentamente questi fattori:
- Facilità d'Uso: Se sei un principiante, un cavatappi a leva o elettrico potrebbe essere la scelta migliore. Se hai più esperienza, un cavatappi sommelier ti offrirà un maggiore controllo.
- Tipologia di Vini: Se apri spesso vini con tappi lunghi e delicati, un cavatappi sommelier con una spirale sottile e affilata è l'ideale.
- Ergonomia: Assicurati che il cavatappi sia comodo da impugnare e da utilizzare.
- Budget: I cavatappi sono disponibili in una vasta gamma di prezzi. Stabilisci un budget e cerca un modello che offra il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Stile Personale: Scegli un cavatappi che si abbini al tuo stile e che ti faccia sentire a tuo agio.
Cura e Manutenzione del Tuo Cavatappi
Per mantenere il tuo cavatappi in perfette condizioni, segui questi semplici consigli:
- Pulisci Regolarmente: Rimuovi residui di sughero e sporco con un panno morbido e asciutto.
- Lubrifica la Spirale (Se Necessario): Applica una piccola quantità di olio minerale sulla spirale per mantenerla scorrevole.
- Affila la Spirale (Se Possibile): Alcuni cavatappi sommelier hanno spirali sostituibili o affilabili.
Scopri la Nostra Ampia Selezione di Cavatappi
Esplora la nostra curata collezione di cavatappi, pensati per soddisfare le esigenze di ogni appassionato del vino. Offriamo modelli in diversi stili, materiali e fasce di prezzo, garantendo la massima qualità, funzionalità ed eleganza. Trova il cavatappi perfetto per aprire le tue bottiglie preferite con stile e precisione.
Leggi di più
Leggi di meno