-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Marsala
Il Marsala è più di un semplice vino; è un simbolo di tradizione e raffinatezza dalla Sicilia. Questa categoria del nostro e-commerce esplora la profondità e la varietà del Marsala, un vino fortificato che vanta una storia ricca e un carattere distintivo. Dal secco al dolce, dallo stile Fine al Vergine Stravecchio, ogni bottiglia di Marsala è una celebrazione della cultura siciliana e del suo patrimonio enologico.
Che cos'è il Marsala
Il Marsala è un vino fortificato originario della città di Marsala, sulla costa occidentale della Sicilia. Il processo di fortificazione, che comporta l'aggiunta di alcol al vino, era inizialmente inteso a preservare le qualità del vino durante i lunghi viaggi marittimi. Oggi, questa tecnica conferisce al Marsala la sua caratteristica robustezza e i suoi sapori ricchi, consentendo una notevole diversità di stili da secco a dolce.
Origini e Zone di Produzione
Il vino Marsala fu sviluppato nel tardo 18° secolo e presto guadagnò popolarità a livello internazionale. La produzione è strettamente regolata e si può produrre solo nella regione di Marsala. Questa zona beneficia di un clima mediterraneo che è ideale per la coltivazione delle uve locali Grillo, Catarratto e Inzolia, che sono tra le varietà principali utilizzate nella produzione del Marsala.
Migliori Etichette
Tra le migliori etichette di Marsala, aziende come Florio e Pellegrino stanno alla guida, con una storica dedizione alla qualità e alla tradizione. Queste cantine offrono una vasta gamma di Marsala, inclusi quelli aromatizzati con cioccolato o vaniglia per una nuova interpretazione di un classico.
Come Degustare
La degustazione del Marsala varia significativamente a seconda dello stile. I Marsala secchi sono eccellenti serviti leggermente freschi, a circa 12-14°C, perfetti come aperitivi. I Marsala dolci e più invecchiati, invece, si gustano al meglio a una temperatura di 14-16°C, consentendo ai ricchi sapori di caramello, frutta secca, miele e vaniglia di dispiegarsi pienamente.
Abbinamento con Cibo
Il Marsala affascina per la sua vasta gamma di abbinamenti gastronomici. I Marsala secchi si sposano bene con antipasti robusti, zuppe e risotti, mentre i Marsala dolci sono tradizionalmente serviti con biscotti o come parte di salse per dolci e carni arrosto. È anche rinomato per il suo ruolo nelle ricette di cucina, come nel celebre piatto "pollo al Marsala".
Conclusione
Il Marsala non è solo un vino, ma un'esperienza culturale che rappresenta la ricchezza della tradizione siciliana. Ogni sorso offre una finestra sul carattere e sul clima della sua terra natia. Vi invitiamo a scoprire la nostra selezione di Marsala: scegliete tra l'ampia gamma di stili per trovare quello che meglio si adatta al vostro palato e alle vostre occasioni. Sia che lo preferiate secco o dolce, il Marsala è garantito per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi momento.
Leggi di più
Leggi di meno