-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Malvasia
Malvasia vino: un mondo aromatico tra storia e versatilità
La Malvasia è uno dei vitigni più antichi e diffusi del bacino del Mediterraneo, con una storia che attraversa secoli di tradizione vinicola. Il nome “Malvasia” racchiude in realtà un’ampia famiglia di varietà, spesso accomunate da profili aromatici intensi e avvolgenti, ma molto diverse tra loro per stile, zona di origine e tecniche produttive. In Italia, una delle espressioni più affascinanti è la Malvasia di Candia Aromatica, diffusa principalmente in Emilia-Romagna, dove dà vita a vini profondi, profumati e longevi, sia secchi che dolci.
Vino Malvasia Aromatica di Candia: identità emiliana e artigianalità
Questa particolare varietà di Malvasia si distingue per il suo corredo aromatico esplosivo e per l’eccellente adattabilità alla macerazione sulle bucce, che consente di ottenere vini bianchi strutturati, complessi e ricchi di carattere. In Emilia, dove le argille rosse povere di azoto ma ricche di ferro creano un ambiente unico per la viticoltura, la Malvasia di Candia Aromatica raggiunge espressioni sorprendenti, grazie anche a una lavorazione artigianale, biologica e rispettosa dei ritmi naturali.
Malvasia: vitigno dalle molteplici interpretazioni
Dalla Malvasia secca e minerale dei Colli Piacentini a versioni più morbide e aromatiche prodotte in altre zone d’Italia, questo vitigno si presta a stili anche molto differenti: frizzanti, macerati, dolci passiti o fermi tradizionali. Le fermentazioni spontanee, l’uso minimo di solforosa e l’affinamento in legno grande valorizzano il potenziale espressivo del vitigno malvasia e lo rendono protagonista anche nel mondo dei vini naturali.
Caratteristiche principali della Malvasia di Candia Aromatica
- Vitigno aromatico a bacca bianca, coltivato prevalentemente in Emilia-Romagna
- Profumo intenso di fiori gialli, frutta candita, miele e spezie dolci
- Ottima predisposizione alla macerazione sulle bucce
- Vini strutturati, longevi, complessi e dal colore ambrato
- Ideale per produzioni artigianali e naturali senza filtrazioni
- Spesso utilizzata in blend con Ortrugo e Trebbiano per bilanciare aromaticità e freschezza
- Interpretazioni secche, dolci o rifermentate a seconda delle tradizioni locali
Vino bianco Malvasia di Candia: abbinamenti consigliati
- Formaggi stagionati o erborinati (come il Castelmagno o il Gorgonzola)
- Piatti speziati della cucina mediorientale o asiatica
- Crostacei e molluschi con salse ricche e aromatiche
- Carni bianche in umido con frutta secca o agrumi
- Foie gras e preparazioni agrodolci
- Torte salate con verdure di stagione
- Cucina emiliana tradizionale: anolini in brodo, pisarei e fasò, salumi nobili
Malvasia bianca vino: acquisto online su The Match Maker
Acquistare una Malvasia online su The Match Maker significa scegliere una selezione curata e orientata alla qualità, in grado di valorizzare il meglio di questo vitigno dalle mille sfaccettature. Ogni etichetta viene scelta per la sua autenticità e aderenza territoriale, privilegiando piccoli produttori, agricoltura sostenibile e vinificazioni rispettose delle uve e dell’ambiente. Il nostro catalogo consente di scoprire interpretazioni fuori dagli schemi, vini macerati di grande profondità o versioni aromatiche immediate, adatte a ogni palato. L’acquisto online è semplice, sicuro e veloce, con schede dettagliate, immagini ad alta definizione e servizio clienti sempre disponibile: l’esperienza d’enoteca, comodamente da casa.
Leggi di più
Leggi di meno