Prodotto aggiunto alla wishlist

Filtra per

Vitigno
Anno
Denominazione
Regione
Nazione
Gradazione alcolica
Formato
Astuccio
Produttori
Di più... Di meno
Filtro

Categorie

Carignano

Il Carignano è un vitigno autoctono simbolo del Basso Sulcis, in Sardegna, noto per generare vini rossi intensi, longevi e fortemente legati al territorio. Coltivato in prossimità del mare su terreni sabbiosi o calcarei, dà origine a vini strutturati e aromatici, spesso valorizzati nella denominazione IGT Isola dei Nuraghi. Qui il Carignano si esprime sia in purezza sia in blend con vitigni internazionali, offrendo profili complessi e adatti all’invecchiamento. È ideale per appassionati e collezionisti alla ricerca di rossi mediterranei autentici e di carattere.

Carignano: vitigno autoctono del Basso Sulcis

Il vitigno Carignano è tra le bacche rosse più rappresentative della Sardegna meridionale, in particolare nella zona del Basso Sulcis, dove ha trovato il suo habitat ideale. Caratterizzato da una buccia spessa, una polpa ricca e una struttura tannica elegante, è in grado di generare vini rossi intensi, longevi e capaci di esprimere un’identità territoriale profonda. Le sue origini risalgono verosimilmente all’epoca fenicia, anche se la sua diffusione attuale è il risultato di secoli di selezione e adattamento. La coltivazione ad alberello o a spalliera in prossimità del mare, su terreni calcareo-argillosi o sabbiosi, contribuisce allo sviluppo di profili aromatici complessi e profondamente mediterranei.

IGT Isola dei Nuraghi: una denominazione di vino da Carignano che valorizza il territorio

La Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi è stata creata per valorizzare i vitigni autoctoni e internazionali coltivati in Sardegna, offrendo una cornice flessibile ma qualitativamente rigorosa per interpretazioni enologiche di alto profilo. Il vino sardo da Carignano, all’interno di questa denominazione, trova spazio sia in purezza, sia in assemblaggi con varietà internazionali come Syrah, Cabernet Sauvignon o Merlot, dando vita a rossi intensi, equilibrati e longevi. La IGT Isola dei Nuraghi si distingue per:

  1. Terreni profondi e minerali, spesso sabbiosi o calcarei
  2. Forte escursione termica tra giorno e notte
  3. Maturazioni lente e complete grazie al sole e alla ventilazione costante
  4. Propensione naturale alla produzione di vini strutturati e complessi

Questi elementi rendono i rossi a base di Carignano capaci di evolvere nel tempo mantenendo vivacità, equilibrio e una straordinaria ricchezza aromatica.

A chi si rivolge il Carignano: vino sardo di struttura e profondità

Il vino sardo da Carignano è pensato per chi ricerca vini rossi corposi, territoriali e longevi, capaci di raccontare una terra unica attraverso vitigni autoctoni e metodi di vinificazione rispettosi della materia prima. Ideale per collezionisti, appassionati e per chi vuole approfondire la conoscenza di uno dei grandi rossi mediterranei, il vino rosso da Carignano si distingue per:

  1. Profumi di frutta rossa matura, macchia mediterranea, spezie e liquirizia
  2. Corpo pieno, tannini rotondi, grande equilibrio
  3. Ottima tenuta all’invecchiamento
  4. Versatilità nei blend con vitigni francesi
  5. Forte legame con il territorio del Sulcis

Leggi di più

Leggi di meno

Quali sono le caratteristiche del vitigno Carignano?

Struttura robusta, profilo aromatico ricco di frutti rossi e spezie, grande capacità di invecchiamento.

Dove si produce il vino da Carignano in Sardegna?

Principalmente nella zona del Basso Sulcis, in vigneti esposti al sole e mitigati dall’influenza marina.

Cos’è la denominazione Isola dei Nuraghi IGT?

Una classificazione che identifica vini di alta qualità prodotti in Sardegna, spesso da varietà autoctone come il Carignano.