-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Sassicaia
Il vino rosso Sassicaia è uno dei capisaldi dell'enologia italiana, un cru di prestigio che ha ridefinito il concetto di vini di alta qualità non solo in Italia ma su scala globale. Prodotto nella Tenuta San Guido nella regione della Toscana, il Sassicaia combina l'eleganza del Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, offrendo un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile. Vi invitiamo a scoprire le origini, le peculiarità, e il riconoscimento di questo vino eccezionale.
Cos'è il Vino Rosso Sassicaia
Il vino rosso Sassicaia è frutto di una visione innovativa, nato dall'intuizione di Marchese Mario Incisa della Rocchetta che, nella prima metà del XX secolo, decise di piantare varietà bordolesi in terra toscana. L'intento era quello di creare un vino che potesse competere con i migliori Bordeaux. Il successo di Sassicaia, dapprima riservato a un consumo familiare, diventa presto patrimonio vinicolo nazionale e internazionale, definito da molti come il miglior vino italiano in circolazione.
Il Processo Vinificatorio di Sassicaia
Viticoltura e Terroir
Il Sassicaia trae la sua unicità dal terroir unico della Tenuta San Guido, situata vicino a Bolgheri, sulla costa toscana. La combinazione di clima marittimo, terreno ricco e tecniche di viticoltura all'avanguardia permettono di ottenere uve di eccezionale qualità.
Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono vendemmiate manualmente, fermentate in tini d'acciaio con un controllo scrupoloso della temperatura, per poi passare all'affinamento in barriques di rovere francese, dove il vino sviluppa la sua complessità aromatica e la sua straordinaria eleganza.
Il Sassicaia: Una Leggenda Italiana
Nel corso degli anni, il Sassicaia ha raccolto riconoscimenti e premi internazionali, consolidando la sua fama come uno dei migliori vini italiani e mondiali. Ogni annata è un'opera d'arte, ricercata dagli appassionati e dagli investitori dei vini pregiati.
Sassicaia: Abbinamenti e Occasioni
Il ricco profilo gustativo e la struttura equilibrata del Sassicaia lo rendono versatile in termini di abbinamenti culinari:
- Eccelle con carni rosse arrosto o alla griglia, dove la complessità del vino si lega magnificamente con la ricchezza della carne.
- Ideale con formaggi stagionati, il Sassicaia ne esalta i sapori intensi.
Conclusione
Esplorare il vino rosso Sassicaia significa immergersi nella storia vinicola italiana, andando oltre il piacere della degustazione per scoprire l'evoluzione di una vera e propria icona. Il Sassicaia non è solo un vino; è una testimonianza della passione, della dedizione e dell'innovazione che caratterizzano l'eccezionale patrimonio enologico italiano.
Leggi di più
Leggi di meno