-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Sherry
Lo Sherry, un vino fortificato di fama mondiale proveniente dalla soleggiata Andalusia in Spagna, è un'espressione unica delle tradizioni vinicole che si estendono per secoli. Questa categoria del nostro e-commerce è dedicata a explorare la straordinaria varietà dello Sherry, dai secchi e intensi Fino e Manzanilla ai dolci e corposi Pedro Ximénez e Cream. Invitiamo gli intenditori e gli appassionati a scoprire la diversità e la ricchezza dei vini Sherry che abbiamo attentamente selezionato.
Che Cos'è il Sherry
Lo Sherry è un vino fortificato prodotto nella regione del "triangolo dello Sherry" tra Jerez de la Frontera, Sanlúcar de Barrameda e El Puerto de Santa María in Andalusia. Distintivo per la sua fermentazione sotto uno strato di lievito chiamato "flor" che protegge il vino dall'ossidazione, lo Sherry può variare enormemente in termini di stile — dal secco e nitido fino al dolce e riccamente vellutato.
Origini e Zone di Produzione
Le origini dello Sherry risalgono ai tempi dei Fenici, con una storia che si intreccia con diverse culture e tradizioni. La produzione è rigorosamente regolata dalle denominazioni di origine di Jerez-Xérès-Sherry e Manzanilla Sanlúcar de Barrameda, assicurando che solo i vini prodotti in queste aree specifiche, con metodi tradizionali approvati, possano portare il nome di Sherry.
Migliori Etichette
Tra le migliori etichette di Sherry, troviamo produttori storici come González Byass, Lustau e Barbadillo, ciascuno con una propria interpretazione ricca di questi vini complessi. Questi produttori offrono una gamma che spazia dagli affascinanti stili secchi di Fino e Manzanilla ai lussuosi e dolci Sherry di Pedro Ximénez, soddisfacendo così una varietà di palati e occasioni.
Come Degustare
La degustazione dello Sherry varia a seconda dello stile. I Fino e Manzanilla, leggeri e secchi, sono meglio serviti freschi, a circa 7-10°C, ideali come aperitivi o accompagnamenti per antipasti e tapas. Gli Sherry più dolci come l'Oloroso e il Cream si gustano meglio leggermente più caldi, tra i 12-16°C, esplodendo con aromi ricchi e complessi ideali dopo un pasto o con dessert.
Abbinamento con Cibo
Lo Sherry offre sorprendenti versatilità negli abbinamenti gastronomici. Mentre un secco Amontillado è sublime con mandorle tostate e formaggi stagionati, un dolce Pedro Ximénez è spettacolare con dessert al cioccolato o formaggi blu intensi. Non sottovalutate la capacità di uno Sherry secco di accompagnare frutti di mare e pesci, aggiungendo un tocco raffinato ed elegante al piatto.
Conclusione
Lo Sherry rappresenta una delle più affascinanti esplorazioni nel mondo dei vini fortificati. Ogni stile racconta una storia di terroir, tradizione e sapore che sono intimamente intrecciati nella cultura spagnola. Vi invitiamo a esplorare la nostra vasta selezione per scoprire lo Sherry che meglio si adatta al vostro gusto personale e alle vostre occasioni speciali. Dal piacere quotidiano di un Fino rinfrescante alla celebrazione con un dolce e opulento Pedro Ximénez, lo Sherry è sempre una scelta eccellente.
Leggi di più
Leggi di meno