-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Negroamaro
Il Vino Negroamaro è l’emblema della tradizione vinicola della Puglia, una regione che racchiude secoli di storia e cultura enologica. Questo vino deve il suo nome alle uve da cui nasce, il Negroamaro, un vitigno autoctono che offre vini intensi, eleganti e di grande personalità. Conosciuto e apprezzato a livello internazionale, il Negroamaro è diventato un simbolo di qualità per i vini italiani e una scelta immancabile per chi desidera scoprire i sapori autentici del Sud Italia.
Caratterizzato da un mix di aromi di frutti rossi maturi, spezie e note di erbe mediterranee, il Vino Negroamaro colpisce non solo per la sua ricchezza gustativa, ma anche per la sua versatilità, capace di adattarsi ad ogni occasione. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che rende il Negroamaro un vino unico, dalle sue origini alle migliori etichette, passando per consigli di abbinamento impeccabili.
Cosa Sono i Vini Negroamaro
Il Vino Negroamaro è il risultato del lavoro di viticoltori che da secoli coltivano e valorizzano il vitigno omonimo. Le uve Negroamaro, che crescono sotto il sole caldo della Puglia, danno origine a vini dal carattere inconfondibile, grazie alle peculiarità del territorio e al clima mediterraneo.
Disponibile sia in versione rossa che rosata, il Negroamaro stupisce per la sua capacità di incarnare la tradizione con vini corposi e strutturati, senza però rinunciare a una piacevole freschezza. I vini rossi si distinguono per il loro corpo pieno, tannini morbidi e aromi complessi che spaziano dalla ciliegia matura al tabacco, dai chiodi di garofano al cacao. I rosati Negroamaro, invece, offrono una freschezza vibrante con note di frutta rossa e sfumature floreali, rendendoli perfetti per l’estate o per piatti leggeri.
Il Negroamaro viene spesso vinificato in purezza, ma è anche utilizzato in blend, ad esempio con il Malvasia Nera, per dare vita a vini ancora più ricchi e rotondi, come nel caso del celebre Salice Salentino DOC.
La Terra del Negroamaro: La Puglia
La Puglia è la culla del Negroamaro, una regione che combina tradizione, esperienza e un terroir unico. Situata nel cuore del Salento, l’area di produzione del Negroamaro si estende tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto, immerse in paesaggi mozzafiato caratterizzati da colline dolci, uliveti secolari e la vicinanza al Mare Adriatico e Ionio.
Il clima caldo e secco, insieme alla presenza di terreni calcareo-argillosi, offre le condizioni ideali per la maturazione delle uve, esaltando i sapori intensi e la struttura del vino. Le brezze marine contribuiscono a una perfetta ventilazione, proteggendo le vigne dalle malattie e conferendo alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.
La storia del Negroamaro si intreccia con quella di questa terra: l’introduzione del vitigno si fa risalire all’epoca dei Greci e dei Romani, ma è solo negli ultimi decenni che la qualità di questi vini è stata riconosciuta a livello internazionale, facendo della Puglia una delle regioni vinicole più amate al mondo.
Migliori Etichette di Vino Negroamaro
Il mondo del Negroamaro offre una grande varietà di etichette in grado di soddisfare sia i palati esperti che chi si avvicina per la prima volta a questi vini. Ogni cantina racconta una storia attraverso i propri vini, valorizzando le caratteristiche del vitigno e del territorio.
Tra le cantine più rinomate troviamo Masseria Li Veli, che produce Negroamaro di grande finezza e armonia, combinando tradizione e innovazione. Non meno importante è Cantina Due Palme, celebre per i suoi vini corposi e strutturati, e un punto di riferimento per la produzione del Salento.
Un’altra etichetta da non perdere è quella di Castel di Salve, che interpreta il Negroamaro con eleganza, offrendo vini dal gusto contemporaneo senza dimenticare le radici storiche. Feudi di Guagnano e Tormaresca, invece, rappresentano due eccellenze che integrano tecnica e rispetto per il terroir, proponendo bottiglie di alta qualità capaci di colpire anche il pubblico internazionale.
Abbinamenti Perfetti per il Vino Negroamaro
La versatilità del Vino Negroamaro lo rende ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, facendo risaltare il meglio di ogni ricetta.
Per i vini rossi, gli abbinamenti migliori si trovano nei piatti della cucina mediterranea più ricca e saporita. Perfetto con carni alla griglia, brasati e stufati, il Negroamaro esprime tutto il suo potenziale con ricette come agnello arrosto, ragù di cinghiale o una semplice ma succulenta costata di manzo. Anche i formaggi stagionati, come pecorino e caciocavallo, trovano nel Negroamaro un accompagnamento ideale, grazie alla sua struttura tannica e alla persistenza aromatica.
I rosati di Negroamaro, invece, sono ottimi con piatti più leggeri: antipasti di mare, insalate estive, pizza margherita o primi piatti con sughi a base di verdure, come melanzane o zucchine. Non manca la possibilità di abbinarlo a fritture, in particolare calamari e gamberi, che si sposano alla perfezione con la freschezza del vino.
Il Vino Negroamaro è molto più di un vino: è un’esperienza sensoriale, una celebrazione della tradizione pugliese e un simbolo della qualità enologica italiana. Grazie alla sua complessità e versatilità, il Negroamaro si rivolge a un pubblico di intenditori che apprezzano le eccellenze autentiche, ma riesce anche a stupire chi è alla ricerca di sapori nuovi e indimenticabili.
La scelta di includere il Negroamaro nel tuo e-commerce significa offrire un prodotto che esalta la cultura enogastronomica del Sud Italia, garantendo ai tuoi clienti un viaggio nei sapori e nei profumi di una regione straordinaria. Con il Negroamaro, il gusto della Puglia diventa accessibile a tutti.
Leggi di più
Leggi di meno