Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Distillati di frutta
Benvenuti in un mondo di sublimi aromi e profumi, dove la raffinatezza di un bicchiere racchiude segreti secolari e tradizioni ancestrali: il mondo dei distillati di frutta. Queste essenze, estratte con cura dalla natura, incarnano non solo il gusto dell'agricoltura più selecta ma anche l'arte distillatoria che li trasforma in magnifici gioielli liquidi.
Cosa sono i distillati di frutta
I distillati di frutta rappresentano un viaggio tra scienza e passione. La distillazione della frutta è un processo che estrae l'essenza e l'alcol da materie prime quali mele, pere, albicocche e altre. La qualità del distillato dipende dalla qualità della frutta utilizzata, il che si riflette in un prodotto che si distingue dai liquori, solitamente dolcificati e aromatizzati, e dagli alcolici come vodka e gin, che non esprimono la specificità varietale della frutta.
Come vengono prodotti i distillati di frutta
La produzione dei distillati di frutta segue un rituale quasi sacro. Inizia con la selezione accurata della frutta, che deve essere matura al punto giusto e molto fresca, per poi passare attraverso le fasi di fermentazione e distillazione. Il percorso dalla polpa al calice può avvenire sia nelle piccole distillerie artigianali sia in sistemi industriali avanzati, ma è sempre l'autenticità e l'integrità olfattiva della frutta che si desidera preservare.
Selezione delle migliori etichette di distillati di frutta
Esistono numerose etichette di distillati di frutta, ma alcune spiccano per qualità. L'esperienza del palato aiuta a riconoscere i gusti, gli aromi, e quella purezza cristallina che distingue un distillato di eccellenza. Certificazioni di qualità e riconoscimenti internazionali guidano il discernimento, così come le informazioni presenti sulle etichette, che narrano la storia e l'origine della bevanda.
I migliori distillati di frutta: guida alle etichette
Le etichette più apprezzate di distillati di frutta provengono da ogni angolo del mondo, dall'Italia alla Francia, dalla Germania agli Stati Uniti, ciascuno con i suoi maestri distillatori. Alcuni distillati vengono premiati per la loro qualità, offrendo ai consumatori la sicurezza di un acquisto raffinato e culturalmente significativo.
Abbinamenti gastronomici con i distillati di frutta
I distillati di frutta sono versatili in cucina, complementando l’aroma di un formaggio stagionato o il gusto di un dessert. Potrebbero essere la scelta perfetta per un aperitivo o per arricchire un dopo cena sofisticato, fungendo da ponte tra l’arte culinaria e quella della distillazione.
Dove acquistare distillati di frutta
La vendita di distillati di frutta si svolge sia nei negozi fisici che online. Negli e-commerce specializzati, i vantaggi includono un'ampia gamma di prodotti e la comodità dell'acquisto da casa. La sicurezza e la trasparenza sono essenziali, specialmente per l'acquisto di alcolici online.
Conservazione e degustazione dei distillati di frutta
Possedere un distillato di frutta è solo l'inizio. È importante adottare le corrette tecniche di conservazione e imbracciare le pratiche di degustazione per esplorare appieno ogni sfumatura e storia che ogni goccia vuole narrare.
L'arte dei distillati di frutta nel cocktail making
I distillati di frutta offrono una tavolozza creativa nel cocktail making. Dalle ricette classiche ai mix più innovativi, i bartender esperti condividono la loro esperienza su come questi elisir possano arricchire il mondo dei cocktail con eleganza e personalità.
Scegliere distillati di frutta significa apprezzare un'eredità di sapere, natura e dedizione. Attraverso la loro conoscenza e degustazione diretta, diventiamo custodi di un'arte che parla un linguaggio universale di eccellenza.
Leggi di più
Leggi di meno