Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
- Black Friday
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Fortificati
Cosa Sono i Vini Fortificati?
I vini fortificati, noti anche come vini liquorosi, sono un particolare tipo di vino ottenuto dal processo di fermentazione, con l'aggiunta di alcol, solitamente brandy, durante la vinificazione. Questa aggiunta, raggiungendo un gradiente alcolico tra il 15% e il 22%, interrompe la fermentazione dei lieviti e preserva il residuo zuccherino, creando un vino caratterizzato da sapori intensi e una struttura vellutata.
La Produzione di Vini Fortificati
La produzione di vini fortificati richiede competenza e passione. Questi vini unici sono prodotti in molte regioni italiane, da nord a sud, da est a ovest. Il vino viene prima fermentato in modo tradizionale. Quindi, prima che la fermentazione sia completa, viene aggiunto l'alcol, interrompendo la fermentazione, bloccando così la produzione di ulteriore alcol e mantenendo uno zucchero residuo, che arricchisce il sapore del vino. Infine, vengono messi a maturare in botti, spesso per molti anni.
Vini Fortificati delle Migliori Etichette: Un Tour Enologico
Caratteristiche e Tipologie dei Principali Vini Fortificati Italiani
I vini fortificati italiani spaziano da dolci a secchi, da bianchi a rossi, offrendo un'eccellente varietà di scelta. Tra i più conosciuti ci sono lo Sherry, il Porto, il Madeira e il Marsala, ognuno con le sue caratteristiche uniche e inconfondibili.
Come Riconoscere un Vino Fortificato di Qualità
Riconoscere un vino fortificato di qualità è un'arte che richiede conoscenza e esperienza. Alcuni elementi a cui prestare attenzione includono la maturazione, indicata sull'etichetta e che può variare tra i vari produttori, l'equilibrio tra acidità e dolcezza, la complessità dei sapori e la lunghezza del finale.
Il Mondo della Vendita di Vini Fortificati: Selezione, Degustazione e Conservazione
Nel mondo della vendita di vini fortificati, la qualità e la scelta sono fondamentali. Oltre alla competenza nella selezione dei migliori esemplari, è importante sapere come degustare e conservare questi vini. Potendo raggiungere un alto grado alcolico, i vini fortificati si conservano molto bene una volta aperti e possono essere gustati per diversi giorni o settimane.
I vini fortificati rappresentano un mondo affascinante ricco di storia e tradizione. La loro produzione, le diverse varietà e il processo di degustazione e conservazione offrono un'esperienza unica a tutti gli amanti del vino. Se la tua passione è il vino, o se stai cercando un'esperienza nuova e intensa, i vini fortificati non possono mancare nella tua cantina.
Leggi di più
Leggi di meno