Prodotto aggiunto alla wishlist
ADEGA DO VULCÃO TERRA BRUM RESERVA 2021
search
  • ADEGA DO VULCÃO TERRA BRUM RESERVA 2021

ADEGA DO VULCÃO TERRA BRUM RESERVA 2021

  • COD:0530000092
  • Produttore:Adega do Vulcão
  • Denominazione:DO Pico

Terra Brum Reserva 2021 nasce da uve 100% Arinto di Pico, isola delle Azzorre il cui nome deriva dal vulcano Ponto do Pico che, con i suoi 2.351 m, è la montagna più alta del Portogallo. Le uve provengono da una zona selezionata dei vigneti Solar Terra Brum, situati ad Areia Larga, caratterizzati da vecchie viti e vitigni autoctoni. Il vino fermenta con lieviti indigeni in tulipani di cemento refrigerati, per poi essere lasciato ad affinare per 10 mesi a contatto con le fecce. Un vino dai caratteri distintivi, frutto di terreni unici, combinati con l’influenza dell’oceano, della latitudine e del lavoro manuale. È un vino secco e complesso, di grande struttura e dalla spiccata mineralità, con leggere note di nocciola. 1.600 bottiglie prodotte.

Prezzo 54,00 €
Tasse incluse
Ultimi 3 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2021
  • DenominazioneDO Pico
  • Vitigno100% Arinto dos Açores
  • RegioneIs. Azzorre
  • NazionePortogallo
  • Gradazione alcolica13,5%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Il binomio isola-vulcano produce da sempre grandi vini, come quelli dell'azienda Adega do Vulcão, nell’arcipelago delle Azzorre, fondata da una coppia di Italiani stregati dal luogo e amanti del vino. Oggi Adega do Vulcão produce le uve per i propri vini da 14 ettari, divisi tra le due isole vulcaniche di Pico e Faial. Per la gestione dei vigneti non si utilizzano prodotti di nessun tipo, in quanto le piante sono quotidianamente e naturalmente assistite dai benefici effetti di mare, vento, sole, senza dimenticare i fertili terreni di origine vulcanica. Le varietà a bacca bianca, in molti casi ricavate da piante di 80 anni di età, sono Arinto, Verdelho e Terrantes. La fase di trasformazione delle uve prevede utilizzo di lieviti indigeni e, in riferimento ai materiali, l’impiego di legno (botti di rovere), cemento (vasche) e anfore di argilla non trattate, con l’obiettivo di creare vini che siano espressione autentica della terra che li produce. L’azienda utilizza metodi naturali durante l'intero processo produttivo, limitando il più possibile l’uso di additivi chimici, per creare vini autentici ed esclusivi, con un forte senso di identità. Pone infatti una forte attenzione alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente e della biodiversità del suolo. 

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.