![LA CA' NÖVA BARBARESCO 2020 LA CA' NÖVA BARBARESCO 2020](https://www.thematchmaker.it/it/1936-large_default/la-ca-noeva-barbaresco-2020.jpg)
![LA CA' NÖVA BARBARESCO 2020 LA CA' NÖVA BARBARESCO 2020](https://www.thematchmaker.it/it/1936-large_default/la-ca-noeva-barbaresco-2020.jpg)
Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Il Barbaresco di La Ca’ Növa nasce da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigneti che si trovano tra i 230 e i 270 metri s.l.m. e che insistono su terreni di pregiate marne di Sant’Agata. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio per 30 giorni e affinamento per 16 mesi in botti grandi di rovere e per 10 mesi in bottiglia. Colore: rosso granato. Naso: aromi fruttati e di rosa. Palato: molto elegante e raffinato, di buona struttura e mineralità.
Azienda agricola sin dalla fine dall’Ottocento, La Ca’ Növa comincia l’attività vitivinicola una quarantina di anni fa, per essere oggi guidata dai fratelli Marco e Ivano Rocca con la preziosa collaborazione degli altri membri della famiglia, che si dividono i compiti tra vigna, cantina, impegni commerciali e pubbliche relazioni. L’azienda vanta 14 ettari di vigneti ad un'altitudine compresa tra i 230 e i 270 metri s.l.m., che insistono su un terreno di pregiate marne di Sant’Agata. Accanto agli 11 ettari di Nebbiolo, vitigno principale, si coltivano anche Dolcetto e Barbera, tutti trattati con assoluto rispetto per l’ambiente e per i cicli naturali della vite. In cantina la fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, grazie all’impiego di lieviti indigeni, mentre l’affinamento avviene in botti di rovere grandi e in bottiglia. Produzione annua totale 50.000, di cui 6.500 di Montestefano.
Leggi di più
Leggi di meno
Il Barbaresco di La Ca’ Növa nasce da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigneti che si trovano tra i 230 e i 270 metri s.l.m. e che insistono su terreni di pregiate marne di Sant’Agata. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio per 30 giorni e affinamento per 16 mesi in botti grandi di rovere e per 10 mesi in bottiglia. Colore: rosso granato. Naso: aromi fruttati e di rosa. Palato: molto elegante e raffinato, di buona struttura e mineralità.