Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Questo Barbaresco di Cascina Luisin è prodotto da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigneti siti a Rabajà, nel comune di Barbaresco, ad un'altitudine di 310 m s.l.m., con esposizione a sud-ovest. Le viti, dell'età media di 45 anni, sono allevate a Guyot, con una resa per ettaro di 40 q. Vendemmia manuale a metà ottobre. Fermentazione di circa 40 giorni in vasche di cemento: si usano follature molto energiche i primi 8 giorni per una buona estrazione, poi si passa a rimontaggi più soffici per ricavare i tannini più nobili, ottimi per una grande evoluzione nel tempo. Malolattica e maturazione in botti di rovere da 40 hl, che conferiscono al prodotto eleganza ed austerità tipiche dei vini a base di uva Nebbiolo. Poi 30 mesi in bottiglia.
Cascina Luisin è stata fondata nel 1913 da Luigi Minuto, bisnonno dell'attuale proprietario Roberto. La conduzione dell'azienda è da sempre a livello familiare per mantenere un ottimo controllo della filiera produttiva: dalla potatura alla vendemmia, dal lavoro in cantina alla commercializzazione del vino. La filosofia aziendale si basa sulla valorizzazione dei vitigni e sul rispetto della tradizione nelle tecniche di vinificazione, per dar modo ai singoli vigneti di comunicare, come solo la natura può fare nelle grandi zone vinicole. La produzione annua media è di 40.000 bottiglie, suddivise nei quattro vitigni classici: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Arneis. La produzione comprende i più famosi vini DOC e DOCG delle Langhe e Roero: Dolcetto d'Alba, Barbera d'Alba, Langhe Nebbiolo, Roero Arneis, Barbaresco e Barolo.
Leggi di più
Leggi di meno
Questo Barbaresco di Cascina Luisin è prodotto da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigneti siti a Rabajà, nel comune di Barbaresco, ad un'altitudine di 310 m s.l.m., con esposizione a sud-ovest. Le viti, dell'età media di 45 anni, sono allevate a Guyot, con una resa per ettaro di 40 q. Vendemmia manuale a metà ottobre. Fermentazione di circa 40 giorni in vasche di cemento: si usano follature molto energiche i primi 8 giorni per una buona estrazione, poi si passa a rimontaggi più soffici per ricavare i tannini più nobili, ottimi per una grande evoluzione nel tempo. Malolattica e maturazione in botti di rovere da 40 hl, che conferiscono al prodotto eleganza ed austerità tipiche dei vini a base di uva Nebbiolo. Poi 30 mesi in bottiglia.