L’origine del Domaine Bonneau du Martray viene fatta risalire all’epoca di Carlo Magno, al quale si deve il nome del Grand Cru Corton-Charlemagne; nel 775 la proprietà è ceduta alla collegiale di Saulieu. Mille anni dopo, la famiglia Bonneau du Martray entra in possesso di tale tesoro e si impegna a conservarlo. Questa storia permette all’attuale gestore dell’azienda, Jean-Charles le Bault de la Morinière, la simpatica battuta dei tre prestigiosi proprietari del Domaine dalla sua nascita ad oggi: Carlo Magno, la Chiesa e la sua famiglia. Il vigneto si trova sulla Montagne de Corton a Pernand-Vergelesses, in Côte-d'Or, al limitare tra la Côte de Nuits e la Côte de Beaune. Rivolte ad ovest, le vigne di Chardonnay e di Pinot Nero godono di un’ottima esposizione. L’azienda si estende su 11 ettari a corpo unico, 9 dei quali nella denominazione Corton-Charlemagne e 2 in quella di Corton: sono quindi solo due i vini prodotti dal Domaine ed entrambi Grand Cru. I 9 ettari di Corton-Charlemagne di Bonneau du Martray rappresentano la più vasta proprietà di questa prestigiosa denominazione, con un’età media delle viti che si aggira attorno ai 50 anni. Dopo averla sperimentata su un terzo dell’azienda, dal 2004 la biodinamica è stata estesa a tutto il Domaine. Il vino viene affinato nei classici fûts bourguignon, rinnovati completamente ogni anno. I vini prodotti da Jean-Charles de la Morinière, grazie alla loro cristallina mineralità, richiedono molti anni prima di potersi esprimere al meglio. Per questo è abitudine del produttore proporre svariate annate all’appassionato, arrivando a offrire anche millesimi di una quindicina di anni, tutti conservati nelle cantine del Domaine e verificati prima di essere messi in commercio.
Leggi di più
Leggi di meno