Prodotto aggiunto alla wishlist
PIAN DELL’ORINO BRUNELLO VIGNETI DEL VERSANTE 2019
search
  • PIAN DELL’ORINO BRUNELLO VIGNETI DEL VERSANTE 2019

PIAN DELL’ORINO BRUNELLO VIGNETI DEL VERSANTE 2019

  • COD:0578000078
  • Produttore:Pian dell’Orino
  • Denominazione:Brunello di Montalcino DOCG

Vigneti del Versante 2019 nasce da uve 100% Sangiovese provenienti dalle vigne Cancello Rosso, Scopeta e Pian Bassolino, che si trovano ad un’altitudine tra i 320 e i 390 m s.l.m. Le viti hanno un’età media tra i 17 e i 22 anni e crescono su suoli di varia natura: i terreni sedimentari più presenti sono argille fortemente calcaree e flysch, la cui origine risale alla fase di sollevamento tra la fine del Cretaceo e l'inizio del Terziario. Nei vigneti a sud-est, le marne calcaree o le arenarie talvolta sono miste a elementi di origine vulcanica per le eruzioni del Monte Amiata. Macerazione prefermentativa di 2 gg., fermentazione spontanea e permanenza sulle bucce per 7 settimane ca. Affinamento in 2 botti di rovere da 30 e 25 hl per 46 mesi. Un vino strutturato e sapido. 

Prezzo 140,00 €
Tasse incluse
Ultimi 3 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2019
  • DenominazioneBrunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno100% Sangiovese
  • RegioneToscana
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica14,5%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Caroline Pobitzer, altoatesina, e Jan Hendrick Erbach, tedesco, sono i proprietari di Pian dell’Orino a Montalcino (SI). Si sono incontrati proprio a Montalcino, dove lei ha fondato l’azienda e lui, agronomo ed enologo, le faceva da consulente. Adesso sono marito e moglie e formano una coppia forte, appassionata e determinata. L'azienda vanta 6 ettari ed è condotta con passione mediterranea e precisione teutonica. Il terreno, la vigna, la conduzione biodinamica, la cantina: tutto è sintonizzato armonicamente fin nel minimo dettaglio affinché il sangiovese, unico vitigno coltivato (con 22 diversi cloni), possa esprimersi nella sua stoffa migliore, da subito carnosa e sapida, infine setosa, per chi ha la lungimiranza di aspettare.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.