

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Nelle migliori annate, quando le temperature estive non raggiungono valori estremi e quando l’autunno non è troppo umido, Ca' La Bionda raccoglie le uve tra i 150 e i 300 m s.l.m., selezionando i migliori grappoli di sola Corvina sulla collina “Ravazzol”, per produrre poche bottiglie di questa grande selezione. Il suolo, prevalentemente calcareo-limoso, tufaceo, con buona presenza di scheletro, conferisce al vino freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi. Esposizione a est/sud-est. Fermentazione in tini di legno a cappello aperto da 1000 litri. Affinamento nei medesimi contenitori chiusi per 48 mesi ca. Come ogni mono-varietale è un vino unico e particolare, soprattutto nell’aroma, un vino dai profumi antichi, affascinante, capace di migliorare negli anni.
L’Azienda Agricola Ca' La Bionda, fondata nel 1902 da Pietro Castellani (omonimo dell’attuale proprietario), è situata nel comune di Marano di Valpolicella (VR), nel cuore della zona storica del Valpolicella classico, e attualmente è condotta dalla quarta generazione, rappresentata dai fratelli Alessandro (enologo) e Nicola (agronomo). L’azienda possiede 29 ettari di terreno in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra i 150 e i 300 metri, con esposizione est/sud-est. I vini, prodotti da uve autoctone (Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara), sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. L’azienda è certificata biologica dal 2016 e nel 2008, assieme ad altri produttori, ha contribuito alla nascita della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), marchio che rappresenta i vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera: coltivano i loro vigneti, vinificano la loro uva, imbottigliano i loro vini e ne curano direttamente la vendita. Il terreno viene coltivato a rotazione con "colture da rinnovo" che, falciate e interrate (sovescio), apportano azoto, carbonio e microelementi necessari alla vite per crescere e maturare il frutto. In cantina, per coerenza, vengono impiegati solo lieviti indigeni e il contenuto di solforosa è circa un quarto rispetto a quanto permesso nei vini convenzionali.
Leggi di più
Leggi di meno
Cosa possiamo fare per te? Chiedi pure. Ci siamo per rispondere subito alle tue richieste e nel migliore dei modi.
Puoi contattarci al numero +39 030 300627, via e-mail a info@thematchmaker.it o tramite la nostra pagina Facebook.
Nelle migliori annate, quando le temperature estive non raggiungono valori estremi e quando l’autunno non è troppo umido, Ca' La Bionda raccoglie le uve tra i 150 e i 300 m s.l.m., selezionando i migliori grappoli di sola Corvina sulla collina “Ravazzol”, per produrre poche bottiglie di questa grande selezione. Il suolo, prevalentemente calcareo-limoso, tufaceo, con buona presenza di scheletro, conferisce al vino freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi. Esposizione a est/sud-est. Fermentazione in tini di legno a cappello aperto da 1000 litri. Affinamento nei medesimi contenitori chiusi per 48 mesi ca. Come ogni mono-varietale è un vino unico e particolare, soprattutto nell’aroma, un vino dai profumi antichi, affascinante, capace di migliorare negli anni.