Prodotto aggiunto alla wishlist
TOSOLINI GRAPPA AGRICOLA
search
  • TOSOLINI GRAPPA AGRICOLA

TOSOLINI GRAPPA AGRICOLA

  • COD:0396000018
  • Produttore:Distilleria Bepi Tosolini
  • Denominazione:Grappa Friulana

Agricola viene distillata secondo il “metodo Tosolini” entro 48 ore dalla pigiatura per mantenere inalterati i profumi intensi della vinaccia fresca a bacca rossa (Cabernet e Merlot). L’uva proviene da vigneti con una resa per ettaro inferiore a 50 quintali. In seguito alla distillazione artigianale discontinua, con alambicchi a bagnomaria alimentati a vapore, il distillato matura per 6 mesi in contenitori di acciaio. Si ottiene così una piena gradazione (50%) destinata ad un pubblico esigente, che va alla ricerca di un distillato forte e deciso e di un’eleganza che parla di un tempo passato, vera nobiltà contadina. Colore: bianco cristallino. Corpo: intenso ed elegante. Sentori di uva sultanina e frutti di bosco maturi, per una grappa dal carattere molto deciso e persistente al palato.

Prezzo 44,00 €
Tasse incluse
Ultimi 4 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • DenominazioneGrappa Friulana
  • VitignoCabernet, Merlot
  • RegioneFriuli-Venezia Giulia
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica50%
  • Formato0,70L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

È una storia di famiglia quella dei Tosolini, che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918: oltre 75 anni dedicati al mondo dei distillati e dei liquori. In Friuli, a pochi chilometri da Venezia, nel 1943 fonda la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita. Negli anni ‘50 costruisce una nuova distilleria a Udine e vi affianca la più grande cantina di grappa d’Italia, dove i contenitori sono botti di frassino. La sua musa ispiratrice è l’adorata moglie Giovanna, sempre al suo fianco nella gestione dell’azienda, affinché Bepi possa presentare la sua grappa in tutta l’Italia. Nel 1973 è la volta della grande distilleria di Povoletto nella quale spiccano gli alambicchi della tradizione, sempre a vapore, sempre artigianali come i nuovi bagnomaria che vi si aggiungono. Giovanni, il primogenito, è già operativo da qualche anno e segue le orme del papà con la stessa filosofia di vita e di produzione. Con rispetto, buona volontà e onestà aiuta a far crescere sempre di più il sogno di una grande famiglia. I nipoti di Bepi Tosolini sanno quale importante eredità sta trasferendosi nella loro vita. Oggi Giuseppe, Bruno e Lisa lavorano assieme nella distilleria creata dal nonno: è per loro un’opportunità irripetibile per far vivere una storia che già guarda al futuro con la quarta generazione. Le materie prime provengono soprattutto dalle zone DOC del Collio e dei Colli Orientali del Friuli-Venezia Giulia. Dopo l’affinamento in contenitori d’acciaio, la grappa può essere sottoposta ad un processo di invecchiamento più o meno lungo per acquisire delicatezza, rotondità e i toni armoniosi del legno. Grappa barrique: invecchiamento minimo 12 mesi (6 mesi in botte e 6 mesi in barrique). Grappa invecchiata: invecchiamento dai 12 ai 18 mesi in botti grandi. Grappa riserva: l’invecchiamento supera i 18 mesi in botti di diversa capacità. La tostatura delle barrique può essere leggera, media e forte, per donare un gusto più delicato o più intenso al distillato.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.