

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Questo Muscadet Sèvre et Maine nasce da uve Melon de Bourgogne in purezza provenienti dal comune di Vallet, vicino all’Atlantico (Valle della Loira). Le viti, dell’età di 50 anni, sono allevate a Guyot su un terreno molto sassoso in pendenza e crescono su un suolo di mica e scisto esposto a sud. Pressatura pneumatica e decantazione prima della fermentazione alcolica controllata a 14-16 °C. Affinamento sui lieviti per 34 mesi in cuve interrate, precipitazione tartarica a freddo prima dell'imbottigliamento.
Nella Valle della Loira, a pochi chilometri da Nantes, si trova l’azienda Frères Couillaud. Oggi la portano avanti marito e moglie, Amèlie e Vincent, dopo che Amèlie ha ereditato i vigneti dal padre. Da questo patrimonio creano diverse aziende, tutte quante focalizzate sull’esaltazione del terroir. Di solito frasi come queste non trovano piena corrispondenza nello stile dei vini, ma qui è decisamente diverso. Lo testimoniano i nomi delle etichette aziendali, che traggono realmente origine da vecchie vigne o da una specifica matrice geologica dei suoli su cui crescono le piante (nel caso di Château de la Ragotière, un mix di mica e scisto). Il vitigno più coltivato dal Domaine è il Melon Blanc (detto anche Melon de Bourgogne), così chiamato per la rotondità delle foglie, che fu probabilmente portato in queste zone da alcuni monaci. L’azienda oggi conta 30 ettari gestiti in maniera sostenibile, da cui i Couillaud ricavano vini fermentati lentamente, che rimangono sui lieviti molto a lungo, fino a sviluppare la loro caratteristica complessità.
Leggi di più
Leggi di meno
Questo Muscadet Sèvre et Maine nasce da uve Melon de Bourgogne in purezza provenienti dal comune di Vallet, vicino all’Atlantico (Valle della Loira). Le viti, dell’età di 50 anni, sono allevate a Guyot su un terreno molto sassoso in pendenza e crescono su un suolo di mica e scisto esposto a sud. Pressatura pneumatica e decantazione prima della fermentazione alcolica controllata a 14-16 °C. Affinamento sui lieviti per 34 mesi in cuve interrate, precipitazione tartarica a freddo prima dell'imbottigliamento.