- -10%

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Perricone nasce dall'omonimo vitigno, tra i più antichi in Sicilia e oggi molto raro, caratterizzato da acini a buccia spessa di colore blu. Le viti, allevate a controspalliera con esposizione nord-sud, crescono a 550 m s.l.m. su un terreno sabbioso con presenza di roccia arenaria e sono coltivate in regime biodinamico. Raccolta manuale in piccole cassette a metà ottobre. Diraspatura, macerazione a freddo e fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento per 8 giorni. Affinamento per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia non tostate e in bottiglia per 6 mesi. Colore: brillante, con riflessi granati. Naso: ricco e maturo, con aromi di piccoli frutti rossi e note speziate. Palato: ricco, avvolgente, di grande struttura, con una buona armonia tra tannini e acidità.
Porta del Vento prende il nome dalla vallata in cui si trovano i 18 ettari (di cui 14 vitati) dell'Azienda Agricola Marco Sferlazzo, sulle colline del territorio di Camporeale (provincia di Palermo), a circa 600 metri di altitudine. I vigneti, che hanno quasi 50 anni d'età, sono allevati principalmente ad alberello e sono esposti a nord, seguendo le forti pendenza del terreno scosceso, perlopiù sabbioso su crosta di roccia arenaria. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche. La coltivazione è biodinamica e biologica, entrambe certificate: il suolo è coltivato senza alcun uso di prodotti di sintesi, per mantenere l'equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversità.
Leggi di più
Leggi di meno
Perricone nasce dall'omonimo vitigno, tra i più antichi in Sicilia e oggi molto raro, caratterizzato da acini a buccia spessa di colore blu. Le viti, allevate a controspalliera con esposizione nord-sud, crescono a 550 m s.l.m. su un terreno sabbioso con presenza di roccia arenaria e sono coltivate in regime biodinamico. Raccolta manuale in piccole cassette a metà ottobre. Diraspatura, macerazione a freddo e fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento per 8 giorni. Affinamento per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia non tostate e in bottiglia per 6 mesi. Colore: brillante, con riflessi granati. Naso: ricco e maturo, con aromi di piccoli frutti rossi e note speziate. Palato: ricco, avvolgente, di grande struttura, con una buona armonia tra tannini e acidità.