

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
È risaputo che la Côte de Feule d'Arbois Pupillin sia il più grande terroir di Ploussard, capace di produrre vini eccezionali, e quello del Domaine de la Borde ne è un perfetto esempio. Questo vino proviene da un terreno di marne rosse del Triassico molto profonde, esposto a sud in forte pendenza (35%), ad un'altitudine di 350 m. Raccolta manuale, diraspatura manuale, macerazione semicarbonica di circa 20 giorni, di cui 2 di macerazione prefermentativa a freddo; alcuni rimontaggi solo durante la macerazione. Affinamento in botti per 10 mesi. Questo vino dagli aromi sottili combina note di frutti rossi (fragoline di bosco), sottobosco e un tocco di liquirizia. La sua consistenza fine, delicata e tesa gli conferisce un carattere inimitabile.
Julien Mareschal ha fondato il Domaine de la Borde nel 2003 a Pupillin (Jura) e molto rapidamente si è rivolto dapprima al biologico e poi alla biodinamica. Il rispetto del terroir si riflette in principi imprescindibili, come l'inerbimento naturale, la lavorazione del terreno (aratura, rincalzatura, raschiatura, ecc.), nessun diserbo chimico, trattamenti di contatto senza molecole sintetiche. Ma dal 2009 ha messo in atto anche prove biodinamiche (sterco di corno e silice di corno applicati a tutte le viti). La vendemmia è effettuata esclusivamente a mano a giusta maturazione, cui segue una rigorosa cernita nei filari e nelle cantine. In cantina, uso esclusivo di lieviti indigeni e bassissimo utilizzo di SO2 per stare il più vicino possibile al terroir. Dai suoi cinque ettari di vigneto, suddivisi tra Chardonnay, Pinot Nero, Savagnin, Ploussard e Trousseau, Mareschal, produce vini di grande finezza, freschi e puri.
Leggi di più
Leggi di meno
È risaputo che la Côte de Feule d'Arbois Pupillin sia il più grande terroir di Ploussard, capace di produrre vini eccezionali, e quello del Domaine de la Borde ne è un perfetto esempio. Questo vino proviene da un terreno di marne rosse del Triassico molto profonde, esposto a sud in forte pendenza (35%), ad un'altitudine di 350 m. Raccolta manuale, diraspatura manuale, macerazione semicarbonica di circa 20 giorni, di cui 2 di macerazione prefermentativa a freddo; alcuni rimontaggi solo durante la macerazione. Affinamento in botti per 10 mesi. Questo vino dagli aromi sottili combina note di frutti rossi (fragoline di bosco), sottobosco e un tocco di liquirizia. La sua consistenza fine, delicata e tesa gli conferisce un carattere inimitabile.