

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Poggio al Vento 2012 di Col d’Orcia è il frutto di una vendemmia d’eccezione, per le condizioni climatiche ottimali. Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, seguito da 24 mesi circa di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Colore: rosso rubino intenso. Naso: vino di grande personalità, intenso ed avvolgente, in cui le tipiche note fruttate del grande Sangiovese, quali ribes e lampone, si alternano con le spezie donate dal lungo affinamento in rovere. Palato: potente ed equilibrato, dotato di grandissima struttura; tannini morbidi e maturi, ben integrati al corpo avvolgente e alla piacevole acidità. Retrogusto pieno, persistente e sapido.
Importantissima azienda di Montalcino, quella di Col d’Orcia è una storia che affonda le radici nell’Ottocento. È infatti datato 1890 l’acquisto della proprietà da parte della famiglia Franceschi, originaria di Firenze, quella che dette il primo e fondamentale impulso alla già avviata produzione di Brunello. La successiva svolta avvenne nel 1973, quando i piemontesi Cinzano rilevarono l’intera proprietà. Oggi, a oltre un secolo di distanza, Col d’Orcia è il terzo produttore per volumi di tutta la denominazione, il primo in Toscana per estensione di vigneti coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, in un microclima protetto dal Monte Amiata e mitigato dalle brezze marine provenienti dal Tirreno.
Leggi di più
Leggi di meno
Poggio al Vento 2012 di Col d’Orcia è il frutto di una vendemmia d’eccezione, per le condizioni climatiche ottimali. Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, seguito da 24 mesi circa di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Colore: rosso rubino intenso. Naso: vino di grande personalità, intenso ed avvolgente, in cui le tipiche note fruttate del grande Sangiovese, quali ribes e lampone, si alternano con le spezie donate dal lungo affinamento in rovere. Palato: potente ed equilibrato, dotato di grandissima struttura; tannini morbidi e maturi, ben integrati al corpo avvolgente e alla piacevole acidità. Retrogusto pieno, persistente e sapido.