

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
È stato un farmacista piemontese della Valchiusella a creare nel 1978 la formula della Mandragola, amaro dal gusto forte ed avvolgente, che contiene 15 erbe dalle proprietà digestive e depurative. Delle 15 erbe, tuttavia, ben 7 sono tenute sapientemente segrete, come lecito per questo tipo di formulazioni. Colore: mogano. Naso: intenso e profondo, con apertura e chiusura di erbe aromatiche. Palato: rotondo e caldo, con una stupenda persistenza. Il dopocena è il momento migliore per degustarlo; ottimo anche come base per cocktail.
L'amaro Mandragola proviene dalla famosa Riserva Carlo Alberto di Torino, il cui nome è da sempre legato alla produzione di Vermouth di altissima qualità. Per comprendere appieno le origini dell'amaro Mandragola, dobbiamo ricordare che in Piemonte esistevano in passato figure simili a dei guaritori, i cosiddetti "Setmin”; e, secondo la leggenda, fu proprio uno di questi a consegnare al farmacista della Valchiusella l'antica e segreta formula dell'amaro Mandragola, prodotto come oggi lo conosciamo a partire dagli anni '70 del secolo scorso.
Leggi di più
Leggi di meno
È stato un farmacista piemontese della Valchiusella a creare nel 1978 la formula della Mandragola, amaro dal gusto forte ed avvolgente, che contiene 15 erbe dalle proprietà digestive e depurative. Delle 15 erbe, tuttavia, ben 7 sono tenute sapientemente segrete, come lecito per questo tipo di formulazioni. Colore: mogano. Naso: intenso e profondo, con apertura e chiusura di erbe aromatiche. Palato: rotondo e caldo, con una stupenda persistenza. Il dopocena è il momento migliore per degustarlo; ottimo anche come base per cocktail.