

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Nel 2016 il Barolo di Gian Luca Colombo proveniva da sole uve di una specifica sottozona di Roddi, esposta a sud/sud-ovest e con suoli argilloso-calcarei (Marne di Sant'Agata fossili). Dal 2017 partecipano al blend anche uve di una famosa ed estesa vigna a Monforte d’Alba, mentre a partire dalla versione 2019 si aggiungerà un saldo marginale di La Morra. Vinificazione in acciaio, cappello sommerso per l'ultima parte di macerazione. Maturazione in fusto da 700 l e barrique usata per 18 mesi; poi anfora in ceramica e vasca di cemento per altri 12 mesi. Dal 2017, maturazione in botti di rovere austriaco.
Vincitore del premio Giulio Gambelli nel 2014, Gian Luca Colombo (Roddi - CN) è il prototipo dell'enologo gambelliano moderno in terra di Langa: un territorio fantastico dalla lunga tradizione vinicola, cui può solo giovare la ventata di freschezza portata da un giovane così dinamico e preparato. Bastano cinque minuti per trovare il feeling con i vini di Gian Luca, stratificati eppur solari e pieni di slancio. Buona agricoltura, orto biodinamico, galline che razzolano nella corte, pecore che brucano l’erba tra le vigne, desiderio irrefrenabile di ricerca e una stilistica classica volta alla ricerca più pura dell’espressione di un vitigno su un territorio sono tutti gli elementi che profilano un ecosistema aziendale quantomai ricco e sfaccettato, che sta regalando bottiglie eccezionali.
Leggi di più
Leggi di meno
Nel 2016 il Barolo di Gian Luca Colombo proveniva da sole uve di una specifica sottozona di Roddi, esposta a sud/sud-ovest e con suoli argilloso-calcarei (Marne di Sant'Agata fossili). Dal 2017 partecipano al blend anche uve di una famosa ed estesa vigna a Monforte d’Alba, mentre a partire dalla versione 2019 si aggiungerà un saldo marginale di La Morra. Vinificazione in acciaio, cappello sommerso per l'ultima parte di macerazione. Maturazione in fusto da 700 l e barrique usata per 18 mesi; poi anfora in ceramica e vasca di cemento per altri 12 mesi. Dal 2017, maturazione in botti di rovere austriaco.