Prodotto aggiunto alla wishlist

RINALDI BUSSIA 2020

  • COD:0658000129
  • Produttore:Giuseppe Rinaldi
  • Denominazione:Barolo DOCG

Questo elegante Barolo di Rinaldi nasce nel prestigioso cru Bussia Sottana nel comune di Monforte d'Alba, nel cuore delle Langhe. È un’etichetta recente, introdotta con l'annata 2019, a seguito dell'acquisizione di una nuova parcella. Le viti crescono a 230 metri ca. s.l.m. su un terreno composto da marne di Sant’Agata fossili. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di rovere di Slavonia e affinamento per almeno 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia; ulteriore affinamento di 3 mesi in bottiglia. Il risultato è un Barolo elegante, dai piacevoli profumi di ciliegia, frutti di bosco e violetta. Nonostante la buona struttura, al palato è molto fine, con tannini molto ben integrati. Ottime potenzialità di invecchiamento.

Prezzo 265,00 €
Tasse incluse
Ultimi 2 pezzi disponibili
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2020
  • DenominazioneBarolo DOCG
  • Vitigno100% Nebbiolo
  • RegionePiemonte
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica14%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

L’azienda Giuseppe Rinaldi è un simbolo di eccellenza, non solo in Italia. È stata fondata nel lontano 1890 da Battista Rinaldi che, originariamente proprietario di un piccolo appezzamento di terra, iniziò dapprima a vendere l'uva che coltivava, per avviare poi l’attività di produzione di vino con l’aiuto dei figli. Da allora, la tradizione familiare è stata tramandata di generazione in generazione, fino a Giuseppe (detto “Citrico”), che coltivava poco più di 6 ettari di vigneti autoctoni utilizzando metodi biologici. Scrupolosa cura dei vigneti e lavorazione attenta in cantina nel rispetto dell’ambiente e della valorizzazione del territorio sono concetti-cardine della filosofia di produzione di Giuseppe, trasmessa alle figlie Marta - che ha studiato Enologia ad Alba - e Carlotta, oggi alla guida dell’azienda. I vigneti (poco più di 6 ettari) sono suddivisi nei comuni di Brunate, Cannubi-San Lorenzo e Ravera; di questi,  3,8 ettari sono coltivati a Nebbiolo. Si ricavano principalmente Barolo e altri vini tipici del Piemonte, quali Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Nebbiolo e Freisa. La vinificazione avviene in tini tronco-conici aperti: fermentazione con lieviti indigeni a temperature naturali, con un uso limitato di anidride solforosa, e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.