Questa grappa segue un lungo corso d’invecchiamento di oltre due decenni (1991-2012), per arrivare a mostrarsi in tutta la sua complessità aromatica e in tutta la sua generosità gustativa. Ambrata intensa alla vista, con riflessi aranciati. Di largo respiro il bouquet olfattivo, composto da aromi di frutta sotto spirito, profumi di erbe aromatiche e di cuoio. Il palato è secco, appena tannico e avvolto da complessi sentori, che chiudono su note legnose e di liquirizia.
Prezzo
149,00 €
Tasse incluse
Ultimo pezzo disponibile
Scheda tecnica
Anno1991
DenominazioneGrappa Piemontese
RegionePiemonte
NazioneItalia
Invecchiamento21
Gradazione alcolica49%
Formato0,50L
AstuccioNO
Descrizione produttore
Luigi Barile ha fatto della qualità una filosofia di vita. A differenza di tutti gli altri distillati, la grappa è un prodotto tanto naturale che si può bere subito, non appena il liquido, ancora caldo, si condensa. Nasce quindi già pronta anche se il suo gusto può essere ammorbidito con il tempo. Ciò può avvenire con l’affinamento o con l’invecchiamento vero e proprio. L’affinamento avviene nel corso di uno o più anni in serbatoi di acciaio inox, ma è l’invecchiamento quello che dà un prodotto veramente straordinario. A questo servono le botti stoccate nelle cantine della distilleria, dove, nel buio e nel giusto tenore di umidità, i distillati invecchiano lentamente. I legni che custodiscono questa grappa hanno prima contenuto whisky e profumati rum delle Antille; botti selezionatissime, dunque, ricercate meticolosamente da Luigi Barile per ottenere il massimo.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questa grappa segue un lungo corso d’invecchiamento di oltre due decenni (1991-2012), per arrivare a mostrarsi in tutta la sua complessità aromatica e in tutta la sua generosità gustativa. Ambrata intensa alla vista, con riflessi aranciati. Di largo respiro il bouquet olfattivo, composto da aromi di frutta sotto spirito, profumi di erbe aromatiche e di cuoio. Il palato è secco, appena tannico e avvolto da complessi sentori, che chiudono su note legnose e di liquirizia.