Prodotto aggiunto alla wishlist
CHÂTEAU DE RAVIGNAN 1999
search
  • CHÂTEAU DE RAVIGNAN 1999
  • CHÂTEAU DE RAVIGNAN 1999

CHÂTEAU DE RAVIGNAN 1999

  • COD:0463000040
  • Produttore:Château de Ravignan
  • Denominazione:Bas-Armagnac AOC

Gli Armagnac Château de Ravignan ricevono normalmente i voti migliori in importanti riviste francesi, come Gault-Millau e Revue des Vins de France. Il Bas-Armagnac 1999 è costituito dall’assemblaggio dei quattro vitigni tradizionali, di proprietà: Ugni Blanc, Folle Blanche, Baco e Colombard. La vinificazione e la distillazione vengono effettuate nella tenuta. Colore: arancione, con riflessi ambrati. Naso: rotondo, con note di mela cotogna e noce. Palato: attacco morbido, con sentori leggermente balsamici e di cioccolato. Buona persistenza. 

Prezzo 138,00 €
Tasse incluse
Ultimo pezzo disponibile
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno1999
  • DenominazioneBas-Armagnac AOC
  • VitignoUgni Blanc, Folle Blanche, Baco, Colombard
  • RegioneBas-Armagnac
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica41,5%
  • Formato0,70L
  • Astuccio

Descrizione produttore

Le origini del Castello di Ravignan risalgono al XII sec., ma è solo nel 1732 che vengono piantati i vigneti della tenuta. Più o meno nello stesso periodo, la proprietà viene venduta a Jean La Croix, che in seguito prende il nome di Ravignan, e da cui discende l'attuale proprietario Josselin de Ravignan. Oggi Josselin, con l'aiuto del padre e della zia, gestisce i 20 ettari di vigneti della tenuta, situati nei pressi di Perquie e ricoperti di sabbia ricca di ferro (sables fauves) e sabbia con piccoli pezzi di calcare e argilla (boulbènes). Lì crescono le uve Ugni Blanc, Bacco, Colombard e Folle Blanche, che vengono distillate dall'alambicco itinerante che arriva alla proprietà ogni novembre per distillare (a bassa temperatura) tra i 15 e i 20 barili di ricco Armagnac. Il chai, ossia il tradizionale deposito fuori terra, si trova tra l'imponente castello e una chiesa del XVI secolo ed è stato ampliato per ospitare quasi 300 botti. L'area è fresca e ben ventilata, il che favorisce l'ossidazione. Il rovere delle botti proviene dagli alberi coltivati ​​nella proprietà e dalla foresta del Limousin. Ogni anno 10-15 nuove botti di rovere vengono prodotte dal mastro bottaio Gilles Bartholomo nella sua bottega di Le Frêche, perché il legno nuovo conferisce un'ottima struttura; le botti sono aerate una volta l'anno e monitorate frequentemente. Il lungo invecchiamento assicura una naturale concentrazione di sapori. L'azienda conserva oggi vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare fino agli anni Settanta.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.