-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Vermouth
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
CHÂTEAU PONTET-CANET PAUILLAC 2015
- COD:0469000006
- Produttore:Château Pontet-Canet
- Denominazione:Pauillac AOC
Questo Pauillac del 2015 di Château Pontet-Canet, classificato Cinquième Grand Cru Classé, è un grande successo in un'annata particolare: dopo le piogge di primavera e di metà settembre, lo stato di salute delle uve è rimasto incredibilmente buono perché le bucce, rese spesse dal caldo dell’estate e mantenute sane dalle pratiche colturali, hanno resistito perfettamente. Fermentazione in tini di legno e piccole cuve di cemento. Affinamento in barrique, nuove per il 20%, e in uova di cemento da 13 hl. Colore: rosso molto intenso. Naso: complesso, con intensi aromi di frutta fresca. Palato: immenso, potente, energico, vibrante, di grande freschezza.
Scheda tecnica
- Anno2015
- DenominazionePauillac AOC
- Vitigno65% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 4% Cabernet Franc, 1% Petit Verdot
- RegioneBordeaux
- NazioneFrancia
- Gradazione alcolica13,5%
- Formato0,75L
- AstuccioNO
Descrizione produttore
Jean-François de Pontet è stato uno di quegli aristocratici e alti magistrati che hanno plasmato il nuovo Médoc con i suoi vasti possedimenti. Dopo aver fatto carriera a Versailles con Luigi XV, si stabilì in Guyenne e divenne governatore del Médoc. Nel 1705 raccolse alcuni acri di terra a nord del villaggio di Pauillac per creare un vigneto e nel 1757 acquistò una proprietà nella località chiamata Canet. E, come era consuetudine all'epoca, associò il suo nome a quello della tenuta: nacque così nel 1781 Château Pontet-Canet. Un secolo più tardi, la tenuta conobbe uno straordinario periodo di prosperità poiché, con la famosa classificazione del 1855 voluta da Napoleone III, Château Pontet-Canet fu dichiarato Grand Cru Classé del Médoc. Di proprietà di Herman Cruse dalla fine dell'Ottocento, nel 1975 la tenuta fu acquistata da Guy Tesseron, enologo e commerciante di Cognac. Nel 1994 il patriarca ha affidato la gestione dell'azienda al figlio, Alfred Tesseron, che lo aveva affiancato per vent'anni. Con l'aiuto del fratello Gérard, senza compromessi sulla qualità, Alfred ha scelto di sperimentare pratiche colturali rispettose della sensibilità della pianta e procedure di vinificazione vicine all'espressione delle diverse trame. Château Pontet-Canet è così diventata la prima grande tenuta bordolese ad intraprendere l'agricoltura biologica e biodinamica, è stata altresì la prima ad ottenere la doppia certificazione per l'intero vigneto all'interno dei Grand Cru Classé. L'arrivo nel 2015 di Justine Tesseron, figlia di Alfred, ha dato nuova vita all'avventura di famiglia; suo fratello Noé e i suoi cugini, Mélanie e Philippine, sono gli altri comproprietari. In quasi tre secoli, Château Pontet-Canet ha conosciuto solo tre famiglie di proprietari: eccezionale stabilità e unicità nel Médoc. La vinificazione, sempre più minimalista, avviene nello storico tino “Skawinski” in legno, risalente al XIX secolo, nella vasca in cemento “Nicole”, inaugurata nel 2005, e nella vasca “Anphore” realizzata nel 2017 e unica nel suo genere, progettata senza elettricità. Circa la metà della produzione viene affinata in barrique nuove, il 10-15% in barrique d'un vin e, dal 2012, il 30-40% in uova di cemento. Il periodo di affinamento varia dai 16 ai 18 mesi a seconda della natura dei vini.
Leggi di più
Leggi di meno