Prodotto aggiunto alla wishlist
CIOLLI CESANESE DI OLEVANO ROMANO RISERVA 2022
search
  • CIOLLI CESANESE DI OLEVANO ROMANO RISERVA 2022

CIOLLI CESANESE DI OLEVANO ROMANO RISERVA 2022

  • COD:0578000072
  • Produttore:Damiano Ciolli Soc. Agr.
  • Denominazione:Olevano Romano DOC

Cesanese di Olevano Romano Riserva nasce da uve 100% Cesanese di Affile provenienti da viti di 80-100 anni d’età. Raccolta manuale a maturazione ottimale. Fermentazione in cemento, poi 1 anno di maturazione in botte grande; secondo anno in cemento e poi in bottiglia. Un altro anno in cantina prima della commercializzazione. Il grand vin di Olevano ha trovato negli anni una fisionomia invidiabile, perfetto bilanciamento di materia, frutto e slancio. Naso: aromi di ciliegia, lampone, salsa di soia e spezie orientali. Palato: multistrato, con un’acidità armonica e un tannino deciso e raffinato. 

Prezzo 35,00 €
Tasse incluse
Ultimi 6 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2022
  • DenominazioneOlevano Romano DOC
  • Vitigno100% Cesanese di Affile
  • RegioneLazio
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica14%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Siamo a Olevano Romano, alle porte della capitale, sulle colline tra Roma e la Ciociaria (zona a sud-est di Roma e identificata approssimativamente con la provincia di Frosinone). Terra storica di coltivazione del Cesanese, una delle uve "alveole" romane, una varietà rossa dal potenziale ancora tutto da esplorare. Damiano Ciolli, viticoltore di quarta generazione, è ormai diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento per il Cesanese di Olevano Romano. Il motivo è presto detto: due grandi vini prodotti - Silene (Cesanese Superiore) e Cesanese di Olevano Romano Riserva - da un ettaro di vigna vecchia, dedizione totale alla varietà Cesanese di Affile, tanto lavoro in vigna e una visione sempre più lucida in cantina, dove è fondamentale il contributo di Letizia Rocchi, moglie di Damiano e ricercatrice universitaria di Enologia. 

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.