

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Questo vino, il cui nome deriva dal Silene vulgaris, un fiore spontaneo dalla caratteristica forma a palloncino, nasce da una selezione di uve 100% Cesanese di Affile provenienti da 4 vigneti, impiantati in epoche diverse e allevati a cordone speronato e a ventaglio. Raccolta manuale a maturazione ottimale. Fermentazione spontanea per vigne separate in vasche di cemento per 10 giorni ca. Dopo la svinatura, affinamento in vasche di cemento per circa un anno e successivo assemblaggio. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per ulteriori 3 mesi. Naso: aromi di amarena e violetta. Palato: tonico, vivace, dalla struttura snella e dalla persistenza insospettabile.
Siamo alle porte della capitale, sulle colline tra Roma e la Ciociaria (zona a sud-est di Roma e identificata approssimativamente con la provincia di Frosinone) e il Cesanese è un'uva rossa dal potenziale ancora tutto da esplorare. Damiano Ciolli, viticoltore di quarta generazione, è ormai diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento per il Cesanese di Olevano Romano; il motivo è presto detto: due grandi vini prodotti, Silene (Cesanese Superiore) e Cirsium (Cesanese Riserva, da un ettaro di vigna vecchia), dedizione totale alla varietà Cesanese di Affile, tanto lavoro in vigna e una visione sempre più lucida in cantina, dove è fondamentale il contributo di Letizia Rocchi, moglie di Damiano e ricercatrice universitaria di Enologia.
Leggi di più
Leggi di meno
Questo vino, il cui nome deriva dal Silene vulgaris, un fiore spontaneo dalla caratteristica forma a palloncino, nasce da una selezione di uve 100% Cesanese di Affile provenienti da 4 vigneti, impiantati in epoche diverse e allevati a cordone speronato e a ventaglio. Raccolta manuale a maturazione ottimale. Fermentazione spontanea per vigne separate in vasche di cemento per 10 giorni ca. Dopo la svinatura, affinamento in vasche di cemento per circa un anno e successivo assemblaggio. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per ulteriori 3 mesi. Naso: aromi di amarena e violetta. Palato: tonico, vivace, dalla struttura snella e dalla persistenza insospettabile.