Prodotto aggiunto alla wishlist
CHÂTEAUNEUF-DU-PAPE ROUGE CLOS DU MONT-OLIVET 2022
search
  • CHÂTEAUNEUF-DU-PAPE ROUGE CLOS DU MONT-OLIVET 2022

CHÂTEAUNEUF-DU-PAPE ROUGE CLOS DU MONT-OLIVET 2022

  • COD:0468000084
  • Produttore:Clos Du Mont-Olivet
  • Denominazione:Châteauneuf-du-Pape AOC

Questo Châteauneuf-du-Pape è un vino ricco e intenso in cui il Grenache regna sovrano, seguito da Syrah, Mourvèdre, Cinsault e Counoise. Le uve provengono da diversi appezzamenti della denominazione, dalle caratteristiche estremamente varie. Vinificazione in vasche di cemento e malolattica svolta. Affinamento in legno, cemento e acciaio inox. Di color rubino intenso, al naso è fruttato, con aromi di ribes nero e lamponi, note erbacee e tocchi speziati. Al palato è fine ed elegante, fresco e rotondo. Di piacevole persistenza. 

Prezzo 50,00 €
Tasse incluse
Ultimi 6 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2022
  • DenominazioneChâteauneuf-du-Pape AOC
  • Vitigno75% Grenache, 10% Syrah, 9% Mourvèdre, 6% Cinsault e Counoise
  • RegioneRodano
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica15%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Clos Du Mont-Olivet è stato creato nel 1932 da Séraphin Sabon dopo il suo matrimonio con Marie Jausset, la quale veniva da una famiglia di viticoltori di Chateauneuf-du-Pape e portava in dote alcune viti. Tuttavia, un atto notarile della metà del Cinquecento, che fa riferimento alla vendita di una parcella di vigna denominata "ad montem oliveti", attesterebbe l'esistenza della cantina già secoli prima. Il vigneto di 50 ettari si trova nel sud della Valle del Rodano: 21 ettari appartengono alla prestigiosa denominazione Châteauneuf-Du-Pape AOC, 14 ettari alla Lirac AOC, 10 ettari alla Côtes du Rhone AOC e 3 ettari alla Vin de Pays du Gard AOC. L'orientamento dei vigneti, il clima e i suoli sono estremamente vari e permettono di adattare il vitigno al particolare appezzamento o di giocare sulla diversa espressione del vitigno stesso.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.