

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Questa acquavite di pere Williams è un distillato ottenuto da vecchie piante di pere coltivate come frutto marginale attorno ai laghi di Levico e di Caldonazzo. Le pere, raccolte a giusta maturazione, sono state fatte fermentare spontaneamente, per essere successivamente distillate a bagnomaria con doppio passaggio. Il distillato fa parte dell’edizione Last Century, voluta da Luca Gargano di Velier: la serie presenta quattro diverse distillazioni da lui scoperte e selezionate, create dal maestro Gianni Capovilla alla fine del secolo scorso - come lo stesso nome suggerisce - per ricordare un caro amico.
Vittorio Gianni Capovilla è un giovane sognatore di più di settant'anni, che dal 1974 produce distillati d’eccellenza. Il grande punto di forza di Capovilla è la scelta delle migliori materie prime, la frutta in particolare: potrebbe essere infatti definito uno degli ultimi distillatori nomadi, dal momento che viaggia in cerca di frutta selvatica nei luoghi più disparati, dall’altopiano di Asiago alla Romania. La distilleria è dotata oggi di moderni alambicchi costruiti da Muller su progetto di Capovilla stesso: le linee di lavorazione sono separate in due impianti, uno per i fermentati di frutta e uno per le vinacce. L'impianto dei fermentati di frutta comprende due alambicchi a bagnomaria di prima cotta da 150 litri e da 400 litri, più un altro alambicco da ripasso da 150 litri. L'impianto delle vinacce, invece, può contare su due caldaiette a bagnomaria di prima cotta da 300 litri e un alambicco da ripasso da 150 litri. Velier rappresenta una delle realtà più grandi e rilevanti nell'ambito della distribuzione e importazione italiana di distillati, specialmente per quanto riguarda whisky e rum. Viene fondata nel 1947 da Casimiro Chaix che, ai tempi, lavorava all'interno del Consolato Francese di Genova. Dal 1953 al 1983, questa piccola azienda familiare si specializzò nell'importazione e nella distribuzione di vini, champagne e liquori, sfruttando le potenzialità del porto del capoluogo ligure. Nel 1983, all'età di 25 anni, Luca Gargano acquisì azioni Velier e, sotto la sua influenza, l'azienda iniziò a specializzarsi nell'importazione di distillati eccezionali da fornire al mercato italiano. Da allora queste selezioni si sono moltiplicate e hanno portato alla nascita di gamme eccezionali.
Leggi di più
Leggi di meno
Questa acquavite di pere Williams è un distillato ottenuto da vecchie piante di pere coltivate come frutto marginale attorno ai laghi di Levico e di Caldonazzo. Le pere, raccolte a giusta maturazione, sono state fatte fermentare spontaneamente, per essere successivamente distillate a bagnomaria con doppio passaggio. Il distillato fa parte dell’edizione Last Century, voluta da Luca Gargano di Velier: la serie presenta quattro diverse distillazioni da lui scoperte e selezionate, create dal maestro Gianni Capovilla alla fine del secolo scorso - come lo stesso nome suggerisce - per ricordare un caro amico.