

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Il Recioto nasce sulle colline di Negrar (VR), nella Valpolicella Classica, dove le viti di 30-40 anni, allevate con il sistema della pergola veronese, crescono a 350 m ca. Raccolta manuale e appassimento naturale per 4 mesi ca. Diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione sulle bucce per 2/3 settimane ca. e rimontaggi giornalieri. Passaggio in botte di rovere da 5 hl per 12 mesi e maturazione in bottiglia per 10 mesi. Naso: inconfondibile nota di amarena e di piccoli frutti rossi data dall’appassimento delle uve. Un tocco balsamico e speziato compare con il procedere dell’invecchiamento: liquirizia, cannella, cacao, chiodi di garofano. Palato: pieno, morbido e avvolgente; segue un tocco balsamico che rinfresca la bocca, per poi riequilibrare il palato con i tannini dati dal legno.
Provenendo da una famiglia di viticoltori da cinque generazioni, Ettore Righetti fonda l'azienda Vigneti di Ettore nel 1930 e, a confermare la sua grande esperienza nel settore vitivinicolo, basti ricordare che per lungo tempo è stato direttore della cooperativa di Negrar di Valpolicella (VR). Dopo la sua scomparsa nel 2021, la Cantina ha mantenuto il suo nome, passando nelle mani del nipote Gabriele, enologo. I vigneti, coltivati secondo i dettami dell'agricoltura biologica (con certificazione ottenuta nel 2018), coprono una superficie di 18 ettari sulle colline di Negrar, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri; comprendono le varietà classiche e quelle antiche della Valpolicella, tra cui Spigamonti e Oseleta. Oggi la vinificazione avviene presso i propri locali, a differenza di quanto avveniva in passato. Vigneti di Ettore produce solo etichette classiche locali, che affinano sapientemente nei legni.
Leggi di più
Leggi di meno
Il Recioto nasce sulle colline di Negrar (VR), nella Valpolicella Classica, dove le viti di 30-40 anni, allevate con il sistema della pergola veronese, crescono a 350 m ca. Raccolta manuale e appassimento naturale per 4 mesi ca. Diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione sulle bucce per 2/3 settimane ca. e rimontaggi giornalieri. Passaggio in botte di rovere da 5 hl per 12 mesi e maturazione in bottiglia per 10 mesi. Naso: inconfondibile nota di amarena e di piccoli frutti rossi data dall’appassimento delle uve. Un tocco balsamico e speziato compare con il procedere dell’invecchiamento: liquirizia, cannella, cacao, chiodi di garofano. Palato: pieno, morbido e avvolgente; segue un tocco balsamico che rinfresca la bocca, per poi riequilibrare il palato con i tannini dati dal legno.