

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Questo Nobile di Montepulciano nasce da uve Sangiovese in purezza provenienti dalla vigna Cappuccini (località Pieve di S. Albino), esposta a nord ad un'altitudine di 500 m. Le viti sono coltivate in regime biologico e biodinamico su un terreno calcareo-argilloso, con scheletro di dolomie, travertini e graniti. Raccolta manuale e fermentazione spontanea in vasche di cemento. Affinamento di 18 mesi in botti, 18 mesi in cemento e 12 mesi in bottiglia. Imbottigliamento senza chiarifica, né filtraggio. Solo cemento, legno, vetro e amorevole cura per accompagnare l’espressione migliore della parcella che più fedelmente racconta il cru di riferimento. Produzione: 1.049 bottiglie.
L’argilla e il calcare caratterizzano la terra di Montepulciano in Toscana. L’alternanza di scheletri differenti sui terreni argillosi e calcarei rappresenta, inoltre, una varietà che offre infinite possibilità per l’espressione del Sangiovese. A ciò si aggiunge l’influenza dei boschi circostanti che, in questo angolo di Toscana, crea un microclima unico. In questo contesto, Croce di Febo coltiva poco più di 4 ettari di vigna, disposti in 2 vigneti, in cui coesistono in armonia 9 suoli differenti. Qui le viti, grazie alla simbiosi tra il terroir di ogni appezzamento e la pianta, vivono in perfetto equilibrio e, nel rispetto della tradizione del vino in Toscana, si coltivano quasi esclusivamente vitigni indigeni. Ognuna delle 9 parcelle è considerata come un vero e proprio cru, con una propria personalità ed un proprio carattere: ogni parcella viene raccolta e vinificata singolarmente in una vasca differente. In cantina, Croce di Febo rifiuta le ricette preconfezionate, preferendo un approccio "sartoriale", che favorisce il naturale fluire della diversità; si manipola e si aggiunge sempre meno, preservando la purezza, perché i vini biologici e biodinamici diventino lo specchio fedele di questo piccolo angolo di Toscana.
Leggi di più
Leggi di meno
Questo Nobile di Montepulciano nasce da uve Sangiovese in purezza provenienti dalla vigna Cappuccini (località Pieve di S. Albino), esposta a nord ad un'altitudine di 500 m. Le viti sono coltivate in regime biologico e biodinamico su un terreno calcareo-argilloso, con scheletro di dolomie, travertini e graniti. Raccolta manuale e fermentazione spontanea in vasche di cemento. Affinamento di 18 mesi in botti, 18 mesi in cemento e 12 mesi in bottiglia. Imbottigliamento senza chiarifica, né filtraggio. Solo cemento, legno, vetro e amorevole cura per accompagnare l’espressione migliore della parcella che più fedelmente racconta il cru di riferimento. Produzione: 1.049 bottiglie.