

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Poggio ai Chiari è un Sangiovese in purezza prodotto da una selezione di 28 cloni. Le viti crescono a Chiusi in un vigneto di 4 ettari a 300 m s.l.m. e insistono su un terreno pliocenico con depositi alluvionali, con esposizione nord-est. Raccolta manuale, fermentazione spontanea in acciaio inox a temperatura controllata, macerazione di 40 gg ca, di cui 25 a cappello sommerso e malolattica. 78 mesi in barrique di rovere francese e parte in botti di rovere di slavonia da 20/30 hl. Ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 24 mesi prima della commercializzazione. Al palato, le note tipiche di frutta rossa vengono nel tempo rese più complesse da una serie di aromi terziari: spezie, cuoio, cannella e noce moscata fanno da supporto ad una bocca di rara eleganza e della trama tannica setosa.
Per fare un’esperienza che ha quasi dell’archeo-enologia basta andare a Chiusi, al confine tra Toscana e Umbria. Quella che oggi è tutta campagna, con buona parte di vigneti, un tempo era tutta Etruria. Proprio gli Etruschi avevano scavato quei sottosuoli tufacei che ancora oggi ospitano le cantine dell’Azienda Agricola Colle Santa Mustiola. Spostandoci in superficie, i vigneti della tenuta sono in gran parte dedicati al Sangiovese, qui addirittura appartenente a 28 cloni differenti. Per uno come Fabio Cenni, ieri medico e oggi patron di Colle Santa Mustiola, la "cura" delle piante è una priorità, anche perché dalla qualità delle viti dipende quella dei suoi vini. Le etichette che qui si producono sono caratterizzate da una lentissima fase di maturazione in legno, come ribadisce l’etichetta chiamata Poggio ai Chiari: un Sangiovese che riposa per oltre 60 mesi in botti di diverse capacità (barrique e barili fino a 30 ettolitri). I terreni sono pliocenici su fondali marini con depositi alluvionali, una condizione ottimale per la produzione del Sangiovese che, grazie alle caratteristiche del terreno, gode di ottima sapidità e longevità nel tempo.
Leggi di più
Leggi di meno
Poggio ai Chiari è un Sangiovese in purezza prodotto da una selezione di 28 cloni. Le viti crescono a Chiusi in un vigneto di 4 ettari a 300 m s.l.m. e insistono su un terreno pliocenico con depositi alluvionali, con esposizione nord-est. Raccolta manuale, fermentazione spontanea in acciaio inox a temperatura controllata, macerazione di 40 gg ca, di cui 25 a cappello sommerso e malolattica. 78 mesi in barrique di rovere francese e parte in botti di rovere di slavonia da 20/30 hl. Ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 24 mesi prima della commercializzazione. Al palato, le note tipiche di frutta rossa vengono nel tempo rese più complesse da una serie di aromi terziari: spezie, cuoio, cannella e noce moscata fanno da supporto ad una bocca di rara eleganza e della trama tannica setosa.