Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Aglianico
Il Vino Aglianico rappresenta uno dei più prestigiosi patrimoni vinicoli del Sud Italia, noto per il suo carattere intenso e una storia che affonda le radici nell'antichità. In questa guida dedicata, esploriamo l'essenza del Vino Aglianico, dalle sue origine storiche alle zone di produzione principali, passando per consigli su come degustarlo al meglio e gli abbinamenti ideali con il cibo.
Cos'è il Vino Aglianico?
Il Vino Aglianico è un rosso di corpo e struttura, capace di invecchiare con grazia. Caratterizzato da una notevole concentrazione di tannini e un'acidità vivace, il Vino Aglianico è ottenuto principalmente dalla cultivar omonima, che dona intensità aromatica e complessità gustativa. É celebre per la sua capacità di esprimere il terroir di provenienza, rendendo ogni bottiglia unica.
Storia e Zone di Produzione dell'Aglianico
L'Aglianico vanta una storia millenaria, con tracce che lo collegano all'epoca dei Greci e dei Romani. Le sue zone di produzione si concentrano principalmente in Basilicata e Campania, dove il Vulture e il Taurasi rappresentano le espressioni più elevate di questo vino. Queste aree offrono condizioni pedoclimatiche ideali, permettendo alla varietà Aglianico di esprimere tutto il suo potenziale.
Le Migliori Etichette di Vino Aglianico
Selezionare le migliori etichette di Vino Aglianico significa intraprendere un percorso sensoriale ricco e sfaccettato. Tra le produzioni più celebrate, il Taurasi DOCG e l'Aglianico del Vulture Superiore DOCG si distinguono per la loro straordinaria qualità e capacità di invecchiamento. Questi vini rappresentano l'eccellenza del territorio, portando in tavola un pezzo di storia del Sud Italia.
Guida alla Degustazione dell'Aglianico
Assaporare un Aglianico richiede attenzione alla sua struttura e ai suoi profumi. Consigliato servire a una temperatura di 18-20°C, in calici ampi che favoriscano l'ossigenazione, si potranno scoprire note di frutti rossi, spezie e, nei vini più maturi, accenni di cioccolato e tabacco. La sua complessità è un invito a degustazioni meditate, che rivelano ogni sfumatura di gusto.
Abbinamenti: Il Vino Aglianico in Tavola
L'ampio spettro aromatco e la robusta struttura dell'Aglianico lo rendono idoneo ad accompagnare piatti intensi e strutturati. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, sa creare abbinamenti culinari memorabili, dove la ricchezza del vino dialoga alla perfezione con sapori decisi e gustosi.
Conclusione: L'Aglianico, Icona Vinicola del Sud Italia
Il Vino Aglianico si conferma non solo come una delle eccellenze enologiche italiane, ma anche come il simbolo di un territorio ricco di storia e tradizioni. Dal piacevole incontro tra natura e sapienza umana nasce un prodotto unico, che invita gli amanti del vino a esplorazioni sempre nuove e sorprendenti. Sia che lo si gusti per la prima volta, sia che se ne apprezzi da tempo le qualità, l'Aglianico regala esperienze indimenticabili, testimoniando la grandezza del vino italiano nel mondo.
Leggi di più
Leggi di meno