

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
La Barbera D’Alba Superiore di Gian Luca Colombo nasce da uve Barbera in purezza provenienti da sole vigne molto vecchie. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, macerazione variabile in base alle annate, da 20 a 50 giorni. Affinamento in botte grande e tonneaux usati. Naso: aromi di frutti rossi e grafite. Palato: bocca polputa, che acquista leggerezza grazie alla piacevolissima acidità.
Vincitore del premio Giulio Gambelli nel 2014, Gian Luca Colombo (Roddi - CN) è il prototipo dell'enologo gambelliano moderno in terra di Langa: un territorio fantastico dalla lunga tradizione vinicola, cui può solo giovare la ventata di freschezza portata da un giovane così dinamico e preparato. Bastano cinque minuti per trovare il feeling con i vini di Gian Luca, stratificati eppur solari e pieni di slancio. Buona agricoltura, orto biodinamico, galline che razzolano nella corte, pecore che brucano l’erba tra le vigne, desiderio irrefrenabile di ricerca e una stilistica classica volta alla ricerca più pura dell’espressione di un vitigno su un territorio sono tutti gli elementi che profilano un ecosistema aziendale quantomai ricco e sfaccettato, che sta regalando bottiglie eccezionali.
Leggi di più
Leggi di meno
La Barbera D’Alba Superiore di Gian Luca Colombo nasce da uve Barbera in purezza provenienti da sole vigne molto vecchie. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, macerazione variabile in base alle annate, da 20 a 50 giorni. Affinamento in botte grande e tonneaux usati. Naso: aromi di frutti rossi e grafite. Palato: bocca polputa, che acquista leggerezza grazie alla piacevolissima acidità.