

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
La Paolo Berta fu una creazione dell'omonimo fondatore della distilleria che, grazie alla sua passione ed esperienza e all’unione dei vitigni simbolo del Piemonte (Nebbiolo e Barbera), iniziò a distillare questa grappa dalla personalità unica e a custodire per la famiglia le annate migliori. Le vinacce, provenienti dalle zone più stimate, vengono distillate separatamente con il metodo tradizionale discontinuo in caldaie di rame a vapore. Una volta distillate, si assemblano e vengono messe a riposare per 20 anni in botti di essenze diverse. Colore: ambrato. Naso: complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità; splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, la vaniglia. Palato: ricco e avvolgente; sentori già avvertiti all’olfatto.
In una lunga storia di generazioni, fu Paolo il primo dei Berta ad occuparsi di grappa: nel 1947 nasce la Distilleria Berta a Nizza Monferrato. Dopo il diploma di enotecnico e l'esperienza di lavoro nelle case vinicole della sua terra, Paolo inizia a distillare e i suoi prodotti sono subito apprezzati all'estero, dove vengono commercializzati attraverso particolari bottiglie in ceramica e in cristallo. La scelta del mercato e della produzione dei Berta è chiara fin da subito: difendere l'artigianalità e la qualità, anteponendosi alla storia della produzione industriale. Oggi l'azienda, guidata dai figli di Paolo, Enrico e Gianfranco, si trova a Casalotto di Mombaruzzo, dove una grande sede ospita gli impianti, le sale di degustazione, le immense e sotterranee cantine per l'affinamento e l'invecchiamento con migliaia di barrique in rovere francese e il Museo dell'Antica Arte della Distillazione.
Leggi di più
Leggi di meno
La Paolo Berta fu una creazione dell'omonimo fondatore della distilleria che, grazie alla sua passione ed esperienza e all’unione dei vitigni simbolo del Piemonte (Nebbiolo e Barbera), iniziò a distillare questa grappa dalla personalità unica e a custodire per la famiglia le annate migliori. Le vinacce, provenienti dalle zone più stimate, vengono distillate separatamente con il metodo tradizionale discontinuo in caldaie di rame a vapore. Una volta distillate, si assemblano e vengono messe a riposare per 20 anni in botti di essenze diverse. Colore: ambrato. Naso: complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità; splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, la vaniglia. Palato: ricco e avvolgente; sentori già avvertiti all’olfatto.