

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Grappa millesimata ottenuta da vinacce di uve atte a produrre Barbaresco, tradizionalmente distillate in alambicchi di rame. Affinamento in serbatoi di acciaio inox e lunghissimo affinamento in botti di rovere prima di media, poi di piccola capacità. Colore: ambrato carico. Profumo ampio, strutturato, armonico e di grande personalità, con sentori di tabacco e vaniglia. Sapore morbido, ricco e avvolgente, con note di tostato e rovere. Finale crescente e lungo. Produzione limitata a pochissimi pezzi, tutti numerati. Speciale e prestigioso decanter con elegante e raffinato astuccio in legno; pergamena a certificare il numero della bottiglia e l'anno di imbottigliamento.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, con produzione artigianale, e possiede la vecchia licenza di distillazione n° 1 rilasciata dall’U.T.F (l’Organo della Finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie): questo è sinonimo di un grande passato e di notevole prestigio. Nata un centinaio di anni fa nella stessa area di una vecchia fornace, la distilleria si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba; è dunque situata al centro di un'importante area vinicola, dove sono coltivati i vitigni dei più importanti vini piemontesi: il vitigno Nebbiolo (da cui si ottengono i vini Barolo, Barbaresco e Roero nelle rispettive zone di produzione), ed i vitigni Barbera, Dolcetto, Moscato, Chardonnay, Arneis e Brachetto. Presso Sibona, la distillazione iniziò tramite l’utilizzo di una vecchia locomotiva a vapore, che successivamente ha lasciato spazio ad alambicchi in rame. Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia. Oltre all’attenta selezione delle migliori vinacce della zona, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà grazie ad un'accorta distillazione, al costante miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, e infine ad un lungo periodo di invecchiamento (principalmente in tonneau e barrique) che, oltre a renderle morbide e piacevoli, le arricchisce ancor più in aromi e complessità. Le due uniche e caratteristiche cantine invecchiamento contengono botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, tra cui le speciali botti di Porto, Madeira, Sherry, Tennessee Whiskey, Rum e Sauternes, da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché le speciali tonneaux da cui, dopo oltre 6 anni di permanenza, prende vita l’esclusiva Grappa XO Sibona.
Leggi di più
Leggi di meno
Grappa millesimata ottenuta da vinacce di uve atte a produrre Barbaresco, tradizionalmente distillate in alambicchi di rame. Affinamento in serbatoi di acciaio inox e lunghissimo affinamento in botti di rovere prima di media, poi di piccola capacità. Colore: ambrato carico. Profumo ampio, strutturato, armonico e di grande personalità, con sentori di tabacco e vaniglia. Sapore morbido, ricco e avvolgente, con note di tostato e rovere. Finale crescente e lungo. Produzione limitata a pochissimi pezzi, tutti numerati. Speciale e prestigioso decanter con elegante e raffinato astuccio in legno; pergamena a certificare il numero della bottiglia e l'anno di imbottigliamento.