Prodotto aggiunto alla wishlist
VILLA DE VARDA GRAPPA MÜLLER THURGAU STRAVECCHIA RONCOLA
search
  • VILLA DE VARDA GRAPPA MÜLLER THURGAU STRAVECCHIA RONCOLA
  • VILLA DE VARDA GRAPPA MÜLLER THURGAU STRAVECCHIA RONCOLA

VILLA DE VARDA GRAPPA MÜLLER THURGAU STRAVECCHIA RONCOLA

  • COD:0411000003
  • Produttore:Villa de Varda
  • Denominazione:Grappa Trentina

Questa grappa nasce dalle bucce d’uva selezionate di Müller Thurgau del Trentino. Spremitura soffice e distillazione secondo il metodo artigianale "de Varda", a ciclo discontinuo. Invecchiamento per lunghi periodi in botti di rovere, acacia e ciliegio. Colore: ambra intenso, tendente al giallo oro. Naso: raffinato, preciso, intenso, gradevolmente fruttato di albicocca, ciliegia marasca, ribes nero, mirtillo e frutta rossa matura, con aromi tostati di nocciola, pistacchio, cacao, caffè, carruba, amaretto, brioche, crema e note floreali. Palato: di eccezionale morbidezza, caldo, elegante e rotondo; di grande ricchezza aromatica, con sentori fruttati, floreali, vanigliati e tostati. Elegante cofanetto in mogano e scheda tecnica numerata e firmata dal mastro distillatore Luigi Dolzan.

Prezzo 85,00 €
Tasse incluse
Ultimi 4 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • DenominazioneGrappa Trentina
  • Vitigno100% Müller Thurgau
  • RegioneTrentino-Alto Adige
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica40%
  • Formato0,70L
  • Astuccio

Descrizione produttore

Villa de Varda nasce in Trentino, nel cuore della Piana Rotaliana, là dove i vigneti ai piedi delle Dolomiti vengono baciati dal sole e rinfrescati dall’aria del Lago di Garda. Tutte le grappe hanno un gusto inconfondibile: quello del territorio da cui provengono e quello della tradizione. Oggi la sesta generazione della famiglia Dolzan, che fin dagli inizi del XIX secolo distilla e produce a Mezzolombardo, porta avanti l’azienda di famiglia. Studi, legame alla tradizione, lunga esperienza e rigorosa professionalità hanno portato il Cav. Luigi Dolzan, mastro distillatore, a definire “metodo de Varda” le quattro fasi osservate in azienda per la produzione della grappa, ciascuna delle quali fondamentale per ottenere un prodotto d’alta qualità: scelta della materia prima, distillazione, riposo ed invecchiamento. I migliori grappoli sono condotti in cantina per essere pressati e vinificati delicatamente sotto rigido controllo dell’enologo e mastro distillatore. Il processo di distillazione inizia immediatamente dopo la svinatura ed è composta da un mix di più tecniche con particolari ed esclusivi alambicchi in rame a ciclo discontinuo. Appena distillata, la grappa viene fatta riposare in appositi contenitori in acciaio inox per 6 mesi; in seguito avviene la riduzione del grado alcolico con acqua delle sorgenti di montagna del Trentino, la refrigerazione, la filtrazione; segue l’imbottigliamento per le grappe giovani, mentre per le grappe destinate a riserva inizia lo speciale invecchiamento in barrique. Queste ultime sono create appositamente per l'azienda, che segue con cura tutto il ciclo produttivo: dalla provenienza delle piante, al tipo di lavorazione e tostatura che i pregiati legni di abete rosso, rovere, acacia e ciliegio subiscono per ottenere barrique dalle caratteristiche uniche. In barricaia le condizioni climatiche e di umidità permettono la perfetta e controllata maturazione delle grappe.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.