

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Marylou, il cui nome è un omaggio alla figlia maggiore di Guy Breton, è un Beaujolais Villages ottenuto da uve Gamay in purezza. Le viti hanno circa 45 anni e crescono su suoli di granito. Vendemmia manuale, vinificazione à grappe entière, vasca saturata in CO2 con poco mosto alla base, macerazione semi-carbonica e fermentazione enzimatica per circa 10 giorni, poi svinato. Il vino termina la fermentazione in cemento o vetroresina per 6 mesi. Affinamento in barrique. Colore: rosso rubino. Naso: aromi di frutti rossi maturi (ciliegia e fragola in particolare), con sbuffi minerali. Palato: leggero, molto fresco e morbido.
Anno 1980: a Villié Morgon, Jules Chauvet, microbiologo lionese, primo vinificatore di vini naturali senza solforosa, sta educando i suoi primi discepoli, tra cui il primo Marcel Lapierre. A Lapierre si aggiungono altri tre piccoli produttori della zona (Jean Paul Thévenet, Jean Foillard e Guy Breton), interessati ad un approccio naturale di vinificazione in una delle terre più industrializzate del vino in Francia: con quelli che lo storico importatore americano Kermit Lynch ribattezza “The Gang of Four”, inizia dunque una vera e propria rivoluzione nel mondo vinicolo della zona e non solo. Guy Breton, anche chiamato P'Tit Max, lavora da sempre su vigneti ad altitudini importanti, per garantirsi sempre uve di gran frutto e di ottima acidità, fondamentali nella fermentazione spontanea. L'approccio di Guy Breton in fermentazione è il classico chauvetiano (vinificazione semi-carbonica); tuttavia, al fine di produrre Gamay di estrema finezza e femminilità, egli svina non appena sente il tannino, particolarità dello stile di Guy Breton, da cui nascono succhi purissimi e precisi dai terroir del Beaujolais.
Leggi di più
Leggi di meno
Marylou, il cui nome è un omaggio alla figlia maggiore di Guy Breton, è un Beaujolais Villages ottenuto da uve Gamay in purezza. Le viti hanno circa 45 anni e crescono su suoli di granito. Vendemmia manuale, vinificazione à grappe entière, vasca saturata in CO2 con poco mosto alla base, macerazione semi-carbonica e fermentazione enzimatica per circa 10 giorni, poi svinato. Il vino termina la fermentazione in cemento o vetroresina per 6 mesi. Affinamento in barrique. Colore: rosso rubino. Naso: aromi di frutti rossi maturi (ciliegia e fragola in particolare), con sbuffi minerali. Palato: leggero, molto fresco e morbido.