Prodotto aggiunto alla wishlist
LEGRAND YPRÉSIEN BLANC DE NOIRS BRUT NATURE 2020 - Dég. 02/25
search
  • LEGRAND YPRÉSIEN BLANC DE NOIRS BRUT NATURE 2020 - Dég. 02/25

LEGRAND YPRÉSIEN BLANC DE NOIRS BRUT NATURE 2020 - Dég. 02/25

  • COD:0468000089
  • Produttore:Legrand-Latour
  • Denominazione:Champagne AOC

Yprésien è un Blanc de Noirs ottenuto da uve Meunier e Pinot Nero (base 2020) coltivate a Vandières e Verneuil, nella Vallée de la Marne, su suoli di marne, sabbie fini e argille. Fermentazione e affinamento in legno per 12 mesi e oltre 30 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia. Sboccatura: febbraio 2025. Non dosato. È un Brut Nature di soffice estrazione, giocato sulle sottili increspature delle due varietà, che qui si esprimono sulla verticale sapida e sullo scheletro marino del suolo, più che sull'estrazione fruttata rossa che ci si aspetta nella Marne. Il nome deriva da "Ipresiano", il piano geologico del Paleogene inferiore, periodo di formazione del territorio su cui insistono le vigne da cui nasce questo straordinario Brut Nature. 3.583 bottiglie prodotte. 

Prezzo 105,00 €
Tasse incluse
Ultimi 2 pezzi disponibili
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2020
  • SboccaturaFebbraio 2025
  • DenominazioneChampagne AOC
  • Vitigno80% Meunier, 20% Pinot Nero
  • RegioneChampagne
  • NazioneFrancia
  • TipologiaBlanc de Noirs
  • CaratteristicaBrut Nature
  • Gradazione alcolica13%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Thibaut Legrand è un giovane di nemmeno trent’anni. Nella sua cantina, tunnel scavati dal padre, da cui sono stati portati alla luce reperti fossili del Cretaceo e del Paleocene, le ere geologiche di maggiore interesse per Fleury-la-Rivière (Vallée de la Marne) e più in generale per la Champagne, che vanno da 95 a 20 milioni di anni fa. Lunghissimi cunicoli, intere pareti ricoperte di conchiglie di ogni forma e misura, disposte come nel più accurato museo geologico sotterraneo, a 30 metri di profondità. Da sempre proprietaria di vigna, la famiglia Legrand conferiva le uve alla cantina sociale del paese, per poi vendere gli Champagne così prodotti a proprio marchio. Tutto ciò fino all'arrivo di Thibaut: lo studio, le amicizie e il confronto con Aurélien Laherte e Sébastien Mouzon, giovani produttori di area naturale, hanno infatti portato alla nascita del progetto “Iper Territorio”, che si pone l'obiettivo di produrre Champagne per fascia geologica su cui insistono le vigne, distribuite su 4,5 ettari e coltivate a Pinot Nero, Chardonnay e Meunier. Parte agronomica in bio, affinamento e sboccatura nelle viscere della terra, accanto ai fossili, con un equilibrio climatico stabile durante tutto il corso dell’anno. Così le ere geologiche diventano i nomi degli Champagne.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.