Proprietà della famiglia Groult da cinque generazioni, il Clos de la Hurvanière si trova a Saint-Cyr-du-Ronceray in Normandia, una piccola zona (il Pays d’Auge) rinomata per la qualità dei suoi sidri e dei suoi Calvados. I Groult iniziano a distillare Calvados con continuità solo sul finire del XIX secolo, grazie all’intraprendenza e alla lungimiranza di Pierre Groult. Potendo contare su ben 30 diverse varietà di mele, per un totale di 5.600 piante distribute su 23 ettari, la distilleria Roger Goult è in grado di fornire frutti con sfumature anche decisamente differenti fra loro. A seconda della varietà, la raccolta di mele avviene nell’arco di più settimane, tra ottobre e dicembre. È importante lavorare la frutta matura, per estrarre la massima quantità di succo: con una tonnellata di mele si producono 700 litri di mosto di qualità. In questa fase, nonostante il disciplinare consenta di aggiungere piccole percentuali di pere al preparato, tale possibilità non viene minimamente considerata da Roger Groult, che propone etichette realizzate a partire esclusivamente da mele. Per la distillazione il Clos de la Hurvanière si avvale di tre alambicchi à repasse (a doppio passaggio), tecnica che consente di poter usufruire della denominazione Calvados du Pays d’Auge. Il Calvados viene poi conservato per qualche mese, prima in piccole botti di rovere da 300 litri, acquisendo così progressivamente il suo colore ambrato e poi in grandi botti di quercia rossa di maggior capienza fino al momento dell’imbottigliamento. Per mantenere inalterati i caratteri fruttati delle mele, i Groult utilizzano quasi esclusivamente fusti molto vecchi.
Leggi di più
Leggi di meno