

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Borgo del Tiglio Rosso Riserva 2017 nasce da uve Merlot in purezza provenienti da vigneti nella denominazione Collio DOC. Raccolta manuale, soffice pressatura. Fermentazione in piccoli tini di legno aperti da 12 hl; il mosto viene poi travasato in piccoli fusti di legno, in parte nuovi, ove svolgono la fermentazione malolattica e restano ad affinare per più di due anni. Un vino dalle note balsamiche di grande freschezza.
L’azienda Borgo del Tiglio è stata fondata nel 1981 dall'attuale proprietario, Nicola Manferrari. Produce vino da tre parcelle situate nella zona DOC Collio, una delle zone più prestigiose per i vini bianchi, costituita da una piccola catena collinare nel Friuli-Venezia Giulia. L’azienda produce principalmente vini bianchi, ma anche rossi dalla varietà Merlot. Sono tutti vini dotati di finezza, complessità ed equilibrio e caratterizzati principalmente dai luoghi di provenienza delle uve. Al fine di valorizzare i caratteri organolettici legati al terroir dei vigneti di provenienza, si adottano tecniche di cantina poco invasive. Per gli stessi motivi si fanno fermentare gli zuccheri fino a totale esaurimento, cosicché i vini risultano completamente secchi. L’equilibrio del vino è cercato in tutte le fasi di lavorazione, a partire dalla scelta del momento di vendemmia, seguendo nella fase di estrazione del mosto (i mosti di uve bianche sono controllati analiticamente durante la pressatura per gestirne l’estrazione), nell’assemblaggio dei mosti e infine nell’assemblaggio dei vini. La complessità viene assicurata anche dall’unione di partite raccolte e prodotte separatamente con l’obiettivo di accentuarne i caratteri originali. I vini bianchi fermentano in piccoli fusti di legno per lo più di 250 litri e ivi rimangono ad affinare a contatto con la feccia nobile per nove, dieci mesi. Nella fase successiva di assemblaggio dei vini vengono selezionate le botticelle che, unite, consentono di centrare meglio l’obiettivo cercato. Il prodotto eccedente è destinato a vini della corrispondente categoria più bassa in un sistema a cascata che ha come ultimo anello la vendita del vino come sfuso. Questo sistema consente anche nelle annate meno fortunate di garantire una costanza dello standard qualitativo minimo prefissato, spostando i prodotti dalle categorie più alte a quelle più basse. I vini rossi sono fermentati in piccoli tini di legno aperti da 12 hl ove completano la fermentazione e fanno una macerazione post fermentativa la cui durata dipende dalla qualità della vendemmia. Travasati in piccoli fusti di legno in parte nuovi ove svolgono la fermentazione malolattica restano ad affinare per il periodo necessario (mediamente due anni ma anche più). Le cantine di vinificazione sono ricavate negli edifici dell’antico borgo. Nel 2006 è stata realizzata a ridosso degli antichi fabbricati un’ampia cantina interrata in grado di contenere più di 300 fusti di legno destinati alla fermentazione e affinamento; è disposta su quattro altezze, consentendo di effettuare spostamenti di prodotto per gravità, senza usare attrezzature meccaniche, riducendo così le manipolazioni e minimizzando le perdite. Le cantine di vinificazione e conservazione del vino in bottiglia sono tutte provviste di sistemi di controllo della temperatura.
Leggi di più
Leggi di meno
Borgo del Tiglio Rosso Riserva 2017 nasce da uve Merlot in purezza provenienti da vigneti nella denominazione Collio DOC. Raccolta manuale, soffice pressatura. Fermentazione in piccoli tini di legno aperti da 12 hl; il mosto viene poi travasato in piccoli fusti di legno, in parte nuovi, ove svolgono la fermentazione malolattica e restano ad affinare per più di due anni. Un vino dalle note balsamiche di grande freschezza.