Rovellotti è un’azienda a conduzione familiare dedita all’attività della viticoltura da oltre seicento anni, secondo regole e metodi tramandati da una lunga tradizione e coniugati a un approccio moderno, che vede nella sostenibilità e nell’innovazione tecnologica una solida continuità. La cantina è oggi un punto di riferimento per la produzione di vini sotto le denominazioni D.O.C.G. e D.O.C. con un totale orientamento alla qualità e al rispetto delle caratteristiche e peculiarità delle sue uve. Il suo mercato di riferimento è costituito da consumatori consapevoli, attenti e curiosi, e il suo obiettivo è quello di dare loro piena soddisfazione, incontrandone le più alte aspettative con ogni prodotto. I vigneti della cantina Rovellotti, attorno a Ghemme, occupano 25 ettari delle Colline Novaresi: la loro posizione, esposta alle correnti d’aria alpine, è particolarmente adatta alla coltivazione delle varietà autoctone del Nebbiolo, della Vespolina, del Vitigno Innominabile e della Bonarda, in quanto qui trovano il micro clima ideale per sviluppare peculiarità aromatiche impareggiabili, grazie anche alle differenze di temperatura fra il giorno e la notte. La componente molto acida del suolo rende le uve molto particolari, e infatti esse e forniscono un’impronta stilistica ben precisa ai vini prodotti. La matrice argillosa, che ritroviamo nelle vicine risaie novaresi, trattiene l’acqua come una spugna, a tutto vantaggio della crescita dei grappoli, che si presentano mediamente grandi e con un rapporto superficie-buccia ottimale. Secondo una precisa scelta vendemmiale, dalla superficie destinata alla produzione di Ghemme, le uve possono essere destinate, alternativamente, alla vinificazione di Ghemme D.O.C.G. e Ghemme D.O.C.G. Riserva, oppure di Colline Novaresi D.O.C. Nebbiolo e Colline Novaresi D.O.C. Rosso. I vini sono affinati all’interno delle storiche cantine del Castello Ricetto di Ghemme in provincia di Novara. Fin dal 1985 Rovellotti applica la “lotta integrata”, una moderna tecnica per contrastare le malattie della vigna, che occorrono soprattutto per opera di funghi (Botrite, Peronospora e Oidio).
Leggi di più
Leggi di meno