Prodotto aggiunto alla wishlist
AMERIGHI SYRAH 2022
search
  • AMERIGHI SYRAH 2022

AMERIGHI SYRAH 2022

  • COD:0658000120
  • Produttore:Amerighi Stefano
  • Denominazione:Cortona DOC

Syrah 2022 nasce da uve Syrah in purezza coltivate nella vigna dell’azienda biodinamica di Stefano Amerighi a Farneta di Cortona (Arezzo), su un terreno di argilla, gesso e limo, con esposizione sud-sud/ovest. L’etica aziendale, la totale assenza di correttivi e la pigiatura alla maniera antica, con i piedi, rendono questo vino un vero specchio dell’uva di questa annata. Dopo la raccolta manuale e la diraspatura, l’uva viene in parte lasciata a chicco intero e in parte leggermente pigiata con i piedi e collocata in piccoli tinelli di cemento senza l'uso di pompe. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento in legni e cemento per 14 mesi e imbottigliamento senza filtrazione o stabilizzazione. 

Prezzo 32,00 €
Tasse incluse
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2022
  • DenominazioneCortona DOC
  • Vitigno100% Syrah
  • RegioneToscana
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica14%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Così, Stefano Amerighi descrive la propria attività di vignaiolo a Cortona, in provincia di Arezzo: “La mia azienda nasce dal desiderio, maturato negli anni: di riuscire a produrre un grande Syrah attraverso la tradizione contadina della famiglia Amerighi, la mia passione e conoscenza del mondo del vino e la pratica della biodinamica. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo identificato una zona del chiuso di Cortona denominata Poggiobello di Farneta, e all'interno di essa, due colline ben esposte a sud sud ovest, racchiuse tra una vecchia strada brecciata ad ovest, un boschetto a sud e il crinale delle colline ad est a chiudere l’orizzonte. Le indagini geologiche e climatiche effettuate sul podere hanno poi confermato che questo era il terroir che stavamo cercando per mettere a dimora i cloni e le nostre selezioni di Syrah, scelte con attenzione nella Valle del Rodano. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell'agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie; la difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all'uso di macerati e di tisane naturali; i preparati biodinamici consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione ed i sovesci invernali di strutturare i terreni durante la stagione fredda. Tutto questo per riuscire a portare i nostri grappoli sani a maturazione e per consentirci di vinificarla con la totale assenza di correttivi e prodotti chimici. L'uva, dopo la diraspatura, viene in parte lasciata a chicco intero e in parte leggermente pigiata con i piedi e messa a mano in piccoli tini di cemento senza l'uso di pompe. La fermentazione avviene in maniera spontanea senza lieviti selezionati, solforosa e controllo della temperatura. L'affinamento avviene in legni e cemento per 14 mesi e il vino imbottigliato senza filtrazione o stabilizzazione. Gli incontri con i tanti collaboratori che in questi anni ci hanno accompagnato, hanno fatto sì che il desiderio iniziale di produrre vino di qualità si integrasse ad un progetto più ampio, cioè quello di rendere l'azienda un laboratorio sulla sostenibilità agricola. Ad oggi il nostro intento è quello di proporre la pratica naturale come alternativa all'agricoltura convenzionale attraverso la coltivazione dei cereali, degli ortaggi e dei frutti fino all'allevamento degli animali unita alla produzione di un grande vino”.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.