Prodotto aggiunto alla wishlist
BELFIORE ETNA GIN
search
  • BELFIORE ETNA GIN

BELFIORE ETNA GIN

  • COD:0586000018
  • Produttore:Distilleria Belfiore

Etna Gin celebra la passione per le botaniche etnee del suo master distiller Maurizio Belfiore. La distillazione tradizionale è la fase fondamentale per esaltare ogni materia prima e donare al Gin la perfetta armonia tra aromi e sapori: le singole botaniche vengono lasciate a macerare in alcol di cereali, distillate separatamente e successivamente unite ad armonizzare. Etna Gin è aromatico e floreale per la spinta delle sue botaniche cresciute al sole dell’isola: ginepro, carciofino selvatico, limone, arancia, finocchietto, coriandolo, menta, rosmarino, pepe nero e salvia. 

Prezzo 43,00 €
Tasse incluse
Ultimi 4 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • RegioneSicilia
  • NazioneItalia
  • Gradazione alcolica40%
  • Formato0,70L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

La Distilleria Belfiore si trova in Corso Italia, una delle vie principali della cittadina di Giarre. Anni fa questi spazi ospitavano l’operosità dei nonni di Maurizio Belfiore, attuale proprietario della distilleria, impegnati con dedizione ed esperienza in un’attività commerciale nota nella cittadina etnea. Anni dopo, il civico numero 96 riprende vita con un progetto ambizioso e pieno di riconoscenza. Dai balconi della distilleria, a nord è possibile ammirare il Vulcano e a sud il mare: impossibile non farsi ispirare da tanta bellezza o restare inermi davanti alla ricchezza delle materie prime che, grazie al clima e al terreno, sono preziose e riconosciute nel mondo. Carciofino selvatico dell’Etna, arance rosse, patate, erbe aromatiche, spezie e botaniche sono raccolte e selezionate meticolosamente. In distilleria si inizia dalla fermentazione di un liquido zuccherino ottenuto dalle materie prime, poi dal suo riscaldamento, quindi all’evaporazione, e alla sua ricondensa. Questo processo riesce a separare l’acqua dall’alcol e da altri componenti aromatici. A processo avvenuto, seguono la riduzione del grado alcolico del distillato, un periodo di affinamento che valorizza le note olfattive e infine l’imbottigliamento e l’etichettatura.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.