

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Haut Chamblard prende vita da uve 100% Marsanne coltivate in agricoltura biodinamica nella denominazione Saint Péray, nella Valle del Rodano, raccolte a mano a maturazione ottimale. Il terroir di provenienza è costituito da suoli a tendenza sabbiosa, con elevata percentuale di quarzo. Dopo la pressatura diretta dei grappoli interi, ha inizio la fermentazione in demi-muid, nuovi per il 15%. Affinamento in demi-muid sulle fecce totali per 10-11 mesi. Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. Naso: ingresso leggermente tostato con note di burro, mandorle e nocciole; con l'aerazione, complesse sfumature di frutti maturi e spezie dolci. Palato: ampio e salino, con note di frutti gialli. Finale: raffinati tocchi empireumatici.
Chapoutier, un'azienda in cui la vite è un affare di famiglia da più di due secoli: otto generazioni di appassionati viticoltori hanno plasmato quella che oggi è una delle più belle tenute vinicole del Rodano, un gioiello che estende i suoi domini nel cuore dei migliori terroir dei vini AOC Côtes-du-Rhône, Hermitage, Crozes-Hermitage, Saint-Joseph, Ardèche, Côte-Rôtie, Condrieu, Châteauneuf-du-Pape, Cornas. L'appassionato e perfezionista Michel Chapoutier guida la tenuta con rigore e standard elevati. La coltivazione delle viti è effettuata in totale biodinamica, con una manutenzione del suolo adattata al terroir e l'eliminazione di qualsiasi elemento non naturale. La vendemmia è effettuata esclusivamente a mano, a maturazione ottimale. La vinificazione tradizionale avviene ricercando la semina naturale dei mosti con lieviti indigeni per favorire l'espressione della personalità gustativa di ciascuno dei terroir.
Leggi di più
Leggi di meno
Haut Chamblard prende vita da uve 100% Marsanne coltivate in agricoltura biodinamica nella denominazione Saint Péray, nella Valle del Rodano, raccolte a mano a maturazione ottimale. Il terroir di provenienza è costituito da suoli a tendenza sabbiosa, con elevata percentuale di quarzo. Dopo la pressatura diretta dei grappoli interi, ha inizio la fermentazione in demi-muid, nuovi per il 15%. Affinamento in demi-muid sulle fecce totali per 10-11 mesi. Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. Naso: ingresso leggermente tostato con note di burro, mandorle e nocciole; con l'aerazione, complesse sfumature di frutti maturi e spezie dolci. Palato: ampio e salino, con note di frutti gialli. Finale: raffinati tocchi empireumatici.