L'azienda agricola Terrevive nasce nel 2008 su un terreno di 16 ettari nella frazione di Gargallo di Carpi, in provincia di Modena. Fin dal principio l'azienda ha adottato il metodo biodinamico come tecnica agronomica; questo metodo colturale rispetta la sensibilità delle persone che lavorano in azienda, che hanno fatto propri principi come il rispetto per l'ambiente, la biodiversità e il benessere dell'uomo, il tutto in equilibrio con le forze della Natura. L'attivià agricola si concentra su vite e vino da uve lambrusche, ortaggi di stagione, erbe aromatiche, cereali e varietà antiche di alberi da frutto. La vigna radica su un terreno sabbioso-limoso, dove le uve lambrusche trovano la loro massima espressione, e viene allevata dalla potatura alla raccolta con operazioni manuali. Grazie alla vitalità dei terreni, durante la stagione estiva non vi è la necessità di irrigazione dei vigneti. In autunno e in primavera si interviene con preparati biodinamici per un’agricoltura rigenerativa, al fine di portare in cantina uve sane e vive. In questo modo serve solo accompagnare il prodotto durante la vinificazione, senza alcun intervento enologico: non si usano lieviti selezionati o filtrazioni, e nessun tipo di coadiuvante enologico. I vini, dunque, non sono il risultato di una semplice tecnica agronomica o enologica, ma il frutto di un sistema vivente che ne potenzia l’espressività e la profondità. Ispirata ad una ghiacciaia originale del ‘600, la cantina Terrevive è realizzata interamente in cemento all'interno di una piccola collina, su cui sorgono noccioli ed aceri che, con la loro ombra, contribuiscono a mantenere il fresco d’estate: qui regnano buio, silenzio assoluto e temperatura costante, condizioni ideali per la maturazione del vino. Nel 2019 la grafica delle etichette è stata affidata a nove artisti della provincia di Modena che, ispirati dall'assaggio del vino, hanno realizzato etichette dalla forte personalità.
Leggi di più
Leggi di meno