Prodotto aggiunto alla wishlist
MARCHAND-GRILLOT COTEAUX BOURGUIGNONS EN BOLLERY PINOT NOIR 2022
search
  • MARCHAND-GRILLOT COTEAUX BOURGUIGNONS EN BOLLERY PINOT NOIR 2022

MARCHAND-GRILLOT COTEAUX BOURGUIGNONS EN BOLLERY PINOT NOIR 2022

  • COD:0658000081
  • Produttore:Domaine Marchand-Grillot
  • Denominazione:Coteaux-Bourguignons AOC

Coteaux Bourguignons nasce da uve Pinot Nero in purezza provenienti da una vigna piantata circa quarant’anni fa sotto il famoso Clos de Vougeot, su un terreno argilloso. Naso: piacevolissimi aromi floreali e di frutti rossi. Palato: croccante, fresco e vivace, di buona struttura e dalla bella rotondità. 

Prezzo 37,00 €
Tasse incluse
Ultimi 6 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2022
  • DenominazioneCoteaux-Bourguignons AOC
  • Vitigno100% Pinot Nero
  • RegioneBorgogna
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica14%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Il Domaine Marchand-Grillot è una tenuta emblematica della Côte de Nuits, che offre meravigliose denominazioni di fama mondiale. I vigneti si estendono su 9 ettari e sono costituiti da 47 appezzamenti, distribuiti su 5 villaggi borgognoni: Gevrey-Chambertin, Morey-Saint-Denis, Chambolle-Musigny, Gilly-les-Cîteaux e Brochon. La filosofia della tenuta è la stessa da sette generazioni: produrre vini divertenti da bere e da gustare in famiglia o con gli amici, lontani dalle mode e dai dettami della professione. La famiglia è da sempre impegnata nella produzione di vini che coniugano tradizione e modernità, rispettando la finezza del Pinot Nero e del suo terroir. Da più di 25 anni la tenuta adotta una viticoltura ragionata e biologica nella coltivazione delle viti e nel lavoro della terra. Dal 2020, inoltre, lavora per creare i propri innesti in selezione massale, grazie al vitigno Champerrier, piantato nel 1903. La raccolta è rigorosamente manuale. Dopo una settimana di macerazione pellicolare a freddo prefermentativa, inizia la fermentazione alcolica con lieviti indigeni, seguita da follature e rimontaggi. L'affinamento avviene per un massimo di 18 mesi in botti provenienti prevalentemente da bottai di Gevrey-Chambertin e di Charité sur Loire: durante questo periodo i vini acquistano equilibrio e capacità di invecchiamento. In ognuna delle cuvée si trovano la finezza, l'eleganza e la struttura dei grandi vini di Borgogna. Sono caratterizzati da un frutto croccante, accompagnato da una piacevole salinità e da una buona persistenza.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.