Prodotto aggiunto alla wishlist
FELETTIG BOURGOGNE PINOT NOIR 2022
search
  • FELETTIG BOURGOGNE PINOT NOIR 2022

FELETTIG BOURGOGNE PINOT NOIR 2022

  • COD:0658000092
  • Produttore:Gilbert et Christine Felettig
  • Denominazione:Bourgogne Pinot Noir AOP

Il Bourgogne Pinot Noir 2022 del Domaine Gilbert et Christine Felettig nasce da uve 100% Pinot Nero. Al naso rivela aromi di frutti di bosco e prugna, con leggere note speziate. Il palato è vivace e di medio corpo. 

Prezzo 38,00 €
Tasse incluse
Ultimi 2 pezzi disponibili
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2022
  • DenominazioneBourgogne Pinot Noir AOP
  • Vitigno100% Pinot Nero
  • RegioneBorgogna
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica13,5%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Creato nel 1965 da Henri Felettig, il Domaine Felettig comprendeva inizialmente 2 ettari vitati e 1 ettaro coltivato a cassis. A quel tempo le uve erano tuttavia destinate alla cooperativa del paese, finché il 1965 segna l’anno del primo imbottigliamento firmato da Henri. A partire dal 1973 Henri e Reine acquistano altri vigneti per giungere nel 1992 ad una superficie complessiva di 9 ettari. Oggi l’azienda è guidata dai figli Christine e Gilbert, i cui vigneti si estendono da Gevrey-Chambertin a Beaune, attraversando le Hautes-Côtes de Nuits, su una superficie di 13 ettari suddivisi in un centinaio di appezzamenti. La loro filosofia in vigna prevede il rispetto del terroir, limitandosi all’utilizzo di prodotti naturali. La raccolta avviene solo a maturazione ottimale e, dopo una severa cernita, le uve subiscono una pre-fermentazione a freddo per 6-7 giorni ca. a seconda dell’annata, della denominazione e di alcuni altri microfattori. Segue una lenta fermentazione di 10 giorni ca. Dopo la pressatura, il succo confluisce per gravità nelle botti, dove riposa da 14 a 18 mesi a seconda delle denominazioni. La peculiarità di ogni vino determina la scelta del legno, che può provenire da aree differenti, come dalla Foresta di Tronçais o da quella di Bertranges. Solitamente per i Premier Cru e i Grand Cru si utilizzano botti di rovere nuove per il 50%, mentre per i Village nuove per il 30%, ma non c’è una regola fissa. 

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.