Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Provenienza
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Islands, Orkney
- Islands
- Lowlands
- Speyside
- Campbeltown
- Islay
- Highlands
- Bas-Armagnac
- Cognac
- Puglia
- Trentino Alto Adige
- Borgogna
- Jura
- Champagne
- Normandia
- Andalusia
- Provenza
- Toscana
- Friuli Venezia Giulia
- Sicilia
- Veneto
- Umbria
- Aiguenoire
- Armagnac
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Aiguenoire Voiron
- Bordeaux
- Valle del Rodano settentrionale
- Abruzzo
- Alsazia
- Tirolo
- Douro
- NO Highlans
- Rodano
- Loira
- Mosella
- Valle del Rodano
- Alto Douro
- Oaxaca
- Val di Ledro (TN)
- Goa
- Lowlands o Islay
- Isola di Skye
- Marche
- Beaujolais
- Val d'Aosta
- Sardegna
- Languedoc
- Emilia Romagna
- Basilicata
- Campania
- Liguria
- Goriška Brda
- NO Highland
- Rheingau
- Pfalz
- Valle d'Aosta
- Okinawa
- Galizia
- Madeira
- Madrid
- Catalogna
- Stiria
- Calabria
- Wagram
- Nahe
- Jurançon
- Lazio
- Savoia
- Castilla y León
- Is. Azzorre
- Principato di Monaco
- Oaxaca-Tlacolula de Matamoros
- Oaxaca-Ejutla de Crespo
- Chihuahua
- Santorini
- Highlands, Speyside
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Invecchiata
La Grappa Invecchiata si distingue nel panorama dei distillati italiani per il suo fascino indiscutibile, unendo la ricchezza di aromi e sapori a un processo di maturazione che ne esalta caratteristiche uniche. Attraverso questa guida, esploreremo il mondo della Grappa Invecchiata, dalle sue origini alla selezione delle botte, consigli per una degustazione ideale e i migliori abbinamenti gastronomici.
Cos'è la Grappa Invecchiata?
La Grappa Invecchiata è un distillato di vinaccia che, dopo la distillazione, trascorre un periodo di maturazione in botti di legno. Questo processo, che può variare da qualche mese a diversi anni, conferisce alla grappa una complessità aromatica e una morbidezza superiore rispetto alla sua versione non invecchiata. Le leggi italiane specificano che per essere definita "invecchiata", la grappa deve riposare in botte per almeno 12 mesi.
Le Radici della Grappa e L'Arte dell'Invecchiamento
La grappa affonda le sue radici in una lunga tradizione italiana di distillazione della vinaccia. Il processo di invecchiamento aggiunge un ulteriore livello di raffinatezza, grazie all'uso di botti di diverse essenze legnose, come rovere, ciliegio, castagno, e altre, ciascuna conferendo caratteristiche uniche al distillato finale.
Selezione delle Migliori Grappe Invecchiate
Nella scelta di una Grappa Invecchiata di qualità, è importante considerare la durata dell'invecchiamento e il tipo di botte utilizzata. Prodotti come la Grappa di Barolo Invecchiata o la Grappa Stravecchia rappresentano l'eccellenza di questo segmento, offrendo una gamma aromatica complessa e seducente, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Degustare la Grappa Invecchiata
Per apprezzare appieno le qualità di una Grappa Invecchiata, si consiglia di servirla a una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente, in bicchieri appositi che ne concentrano gli aromi. La degustazione rivela progressivamente note di frutta secca, vaniglia, spezie, e sfumature tostate, in un crescendo di piacere e scoperta.
Abbinamenti Gastronomici
La Grappa Invecchiata brilla nella sua capacità di abbinarsi magistralmente a diverse proposte culinarie. Tradizionalmente apprezzata a fine pasto come digestivo, si accompagna splendidamente a cioccolato fondente, pasticceria secca, e formaggi stagionati, creando connubii gustativi di grande piacere e raffinatezza.
Conclusione: La Grappa Invecchiata e Il Suo Posto Nella Cultura Italiana
La Grappa Invecchiata rappresenta una delle espressioni più nobili e raffinate della distillazione italiana, un ponte tra passato e presente che continua a sedurre grazie alla sua complessità e al suo legame indissolubile con la tradizione. Che sia gustata in solitudine per un momento di riflessione o condivisa in compagnia come gesto di ospitalità, la Grappa Invecchiata invita a riscoprire la passione per i distillati e la ricerca dell'eccellenza che da sempre caratterizza il Made in Italy.
Leggi di più
Leggi di meno